fatti e notizie
Cerca
Info Utili
10 Marzo 2025 - 13:30
Il recente taglio dei tassi deciso dalla Banca Centrale Europea, che ha ridotto il costo del denaro dal 2,75% al 2,5%, ha sollevato molte domande sulla convenienza di acquistare a rate, sia per i mutui che per i prestiti personali. La risposta, in breve, è positiva: i tassi più bassi rendono ora più conveniente prendere denaro in prestito rispetto ai mesi passati. Questo sviluppo, che segue il rallentamento dell'inflazione, offre opportunità significative non solo per i consumatori, ma anche per le imprese, stimolate ad investire e a crescere in un contesto economico più favorevole.
Nel dettaglio, il taglio dei tassi ha un impatto evidente soprattutto sui mutui a tasso variabile, che sono direttamente influenzati dall'andamento del costo del denaro.I mutui a tasso fisso, invece, mantengono l’importo delle rate invariato, poiché fissato al momento della stipula del contratto. Tuttavia, per i nuovi contratti, il taglio si traduce in mutui più economici rispetto a quelli stipulati lo scorso anno.
L’immediato beneficio del calo dei tassi è visibile in una riduzione delle rate mensili per chi decide di stipulare nuovi mutui. Secondo la Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani), il tasso fisso medio potrebbe scendere a circa il 2,65%, rispetto al 4% praticato fino a un anno fa. L’effetto sulle rate mensili dipende dalla durata del mutuo: più è lungo il termine, maggiore è il risparmio. Ad esempio, su un mutuo da 100.000 euro a 20 anni, la rata mensile si riduce di 76 euro, mentre su un mutuo da 250.000 euro a 30 anni, il risparmio può superare i 200 euro mensili.
Oltre ai mutui, anche il credito al consumo, come prestiti per auto o elettrodomestici, diventa più conveniente grazie al calo dei tassi. Secondo le stime, la media dei tassi per il credito al consumo potrebbe attestarsi attorno al 7,65%. Gli effetti sono tangibili: ad esempio, l’acquisto di una lavatrice da 700 euro con finanziamento a 5 anni comporta una rata mensile di soli 14 euro, mentre un'auto da 20.000 euro a 6 anni richiede una rata mensile di circa 357 euro.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.