fatti e notizie
Cerca
teatro
11 Marzo 2025 - 12:00
Matthias Martelli
Il capolavoro del teatro di Dario Fo e Franca Rame, "Mistero Buffo" torna sul palco questa sera alle 21 al Teatro Dehon, interpretato da Matthias Martelli e diretto da Eugenio Allegri. Lo spettacolo, a distanza di 55 anni dalla sua creazione, mantiene inalterato il messaggio di denuncia contro l’arroganza e l’ipocrisia del potere, oltre a celebrare la vita libera da ogni tipo di catene, incluse quelle religiose. Nel 1969, Dario Fo fu accusato di vilipendio della religione a causa di questo spettacolo.
Martelli ripropone "Mistero Buffo" nella versione che vide da bambino, restituendo al pubblico un'esperienza teatrale priva di trucchi, in cui si passa rapidamente dalla comicità alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Intervistato dal Resto del Carlino ricorda come, guardando la videocassetta di Fo, fu colpito dall'energia giocosa dell'autore, che sembrava illuminarsi ogni volta che cambiava espressione e personaggio, giocando come un bambino sulla scena.
Mentre frequentava la scuola di teatro, Martelli scrisse a Dario Fo per chiedergli di trasformare la sua vita e quella di Franca Rame in uno spettacolo. Con sua grande sorpresa, Fo rispose personalmente, dimostrando il suo interesse per il progetto. Questo incontro fu determinante per Martelli, che maturò l'idea di portare "Mistero Buffo" a teatro dopo aver conosciuto Eugenio Allegri, un attore e regista straordinario, grande esperto di commedia dell’arte e che aveva studiato con Jacques Lecoq, maestro di Fo.
Prima di ottenere il benestare per mettere in scena lo spettacolo, Martelli e Allegri inviarono a Fo un video dell'episodio di Bonifacio VIII. Nonostante il maestro tardasse a rispondere, alla fine diede il suo consenso. Purtroppo, poco dopo, Fo morì, lasciando a Martelli la responsabilità di portare avanti la sua eredità.
Martelli riconosce l'importanza e l'autorevolezza dell'eredità di Dario Fo, che parte dai giullari medievali e rappresenta un teatro popolare e colto allo stesso tempo. Fo ha scritto e interpretato "Mistero Buffo" in maniera superlativa e inimitabile, ma, come sottolinea Martelli, il teatro si fa da vivi. Portare in scena questo spettacolo significa non perdere un pezzo d’oro della storia del teatro.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.