fatti e notizie
Cerca
Curiosità mediche
11 Marzo 2025 - 16:20
Lo sapevate che c'è un momento preciso per mettere il deodorante in modo che faccia davvero effetto? In un articolo del Washington Post, Adam Friedman, docente di dermatologia presso la George Washington School of Medicine and Health Sciences, ha la risposta.
Ma prima è necessario fare una premessa: sudare è normale, è un meccanismo fisiologico che si attiva nel momento in cui la temperatura corporea arriva a livelli di calore elevati come ad esempio quando si fa allenamento fisico. Ma la sudorazione eccessiva porta a odori sgradevoli, e questo è dovuto (come lo spiega anche l'IDE, Istituto Dermatologico Europeo) alla degradazione dai batteri presenti nella pelle.
Ed è qui che entrano in gioco i deodoranti e gli antitraspiranti, che molti penseranno siano la stessa cosa ma è il contrario: il deodorante è una sorta di 'tappo' che blocca l'odore del sudore, mentre l'antitraspirante è usato proprio per bloccare la sudorazione e ne favorisce l'assorbimento, almeno in parte.
Ma la domanda vera è: quand'è che è meglio mettere deodorante o antitraspirante? Secondo le ricerche scientifiche di Friedman, l'antitraspirante dev'essere messo la sera, prima di dormire perché durante la giornata si suda molto di più rispetto alla notte, il che può diluire le sostanze attive dell’antitraspirante (solitamente composti a base di alluminio) e ridurne l’efficacia. Applicandolo la sera, invece, il prodotto ha il tempo di agire correttamente, contribuendo a limitare la sudorazione durante il giorno successivo.
Anche l'AAD (American Academy of Dermatology) è d'accordo con questa affermazione, dando un consiglio in più: per un effetto totale, consigliano di mettere l'antitraspirante alla sera (come detto da Friedman) e il deodorante poi il mattino.
Un consiglio per coloro che si preoccupano non soltanto degli odori ma anche degli aloni sui vestiti si può dare: gli indumenti traspiranti (cioè quelli fatti di cotone) sono perfetti per chi soffre di un'eccesiva sudorazione.
Ma ci sono dei fattori alimentari che stimolano la sudorazione? Sì, la caffeina e la teobromina, solitamente aumentano la sudorazione e per questo si consiglia di non consumarne troppo caffè, tea, bevande con caffeina o cibi che ne contengano, soprattutto nelle stagioni calde.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.