Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Curiosità mediche

Il momento migliore per applicare deodorante e antitraspirante: mattino o sera?

I consigli degli esperti per massimizzare l'efficacia contro la sudorazione e gli odori sgradevoli

Il momento migliore per applicare deodorante e antitraspirante: mattino o sera?

Lo sapevate che c'è un momento preciso per mettere il deodorante in modo che faccia davvero effetto? In un articolo del Washington PostAdam Friedman, docente di dermatologia presso la George Washington School of Medicine and Health Sciences, ha la risposta.

Ma prima è necessario fare una premessa: sudare è normale, è un meccanismo fisiologico che si attiva nel momento in cui la temperatura corporea arriva a livelli di calore elevati come ad esempio quando si fa allenamento fisico. Ma la sudorazione eccessiva porta a odori sgradevoli, e questo è dovuto (come lo spiega anche l'IDE, Istituto Dermatologico Europeo) alla degradazione dai batteri presenti nella pelle. 

Ed è qui che entrano in gioco i deodoranti e gli antitraspiranti, che molti penseranno siano la stessa cosa ma è il contrario: il deodorante è una sorta di 'tappo' che blocca l'odore del sudore, mentre l'antitraspirante è usato proprio per bloccare la sudorazione e ne favorisce l'assorbimento, almeno in parte.

Ma la domanda vera è: quand'è che è meglio mettere deodorante o antitraspirante? Secondo le ricerche scientifiche di Friedman, l'antitraspirante dev'essere messo la sera, prima di dormire perché durante la giornata si suda molto di più rispetto alla notte, il che può diluire le sostanze attive dell’antitraspirante (solitamente composti a base di alluminio) e ridurne l’efficacia. Applicandolo la sera, invece, il prodotto ha il tempo di agire correttamente, contribuendo a limitare la sudorazione durante il giorno successivo. 

Anche l'AAD (American Academy of Dermatology) è d'accordo con questa affermazione, dando un consiglio in più: per un effetto totale, consigliano di mettere l'antitraspirante alla sera (come detto da Friedman) e il deodorante poi il mattino. 

Un consiglio per coloro che si preoccupano non soltanto degli odori ma anche degli aloni sui vestiti si può dare: gli indumenti traspiranti (cioè quelli fatti di cotone) sono perfetti per chi soffre di un'eccesiva sudorazione. 

Ma ci sono dei fattori alimentari che stimolano la sudorazione? Sì, la caffeina e la teobromina, solitamente aumentano la sudorazione e per questo si consiglia di non consumarne troppo caffè, tea, bevande con caffeina o cibi che ne contengano, soprattutto nelle stagioni calde. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter