Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

Play 2025: Bologna si trasforma nella capitale del Gioco per tutti

Dal 4 al 6 aprile, il festival del gioco accoglie appassionati e studiosi con eventi e ospiti internazionali

Play 2025: Bologna si trasforma nella capitale del Gioco per tutti

Dal 4 al 6 aprile, Bologna ospiterà Play 2025, il Festival del Gioco, riconosciuto come la manifestazione più prestigiosa in Italia dedicata ai giochi "analogici". Questa categoria comprende giochi da tavolo, di ruolo, di miniature, di carte, scientifici e per famiglie. Secondo stime, il segmento ha raggiunto in Italia un valore di circa 1,7 miliardi di euro nel 2024, con una crescita annuale compresa tra il 10% e il 15%, grazie anche al lancio di circa 800 nuovi titoli ogni anno. Play-Festival del Gioco unisce l'attività ludica alla riflessione culturale, accogliendo istituzioni rinomate che utilizzano il gioco come strumento per diffondere conoscenza. Tra queste, l'Istituto Nazionale di Astrofisica, l'Istituto di Fisica Nucleare, l'Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Scuola IMT Alti Studi Lucca.

Inoltre, cinque università italiane, tra cui Modena e Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Genova e Torino, intessono il gioco nelle loro attività di studio. Quest'anno, l'evento avrà luogo per la prima volta nel quartiere fieristico di Bologna, trasformato in un'immensa ludoteca. Con 43.000 metri quadri coperti, la kermesse raggiunge dimensioni record includendo quattro padiglioni, oltre 200 espositori, tremila tavoli per esperienze di gioco gratuite e un fitto programma di oltre 700 eventi. La parola chiave e tematica di questa sedicesima edizione è 'Evoluzione'. Alla manifestazione parteciperanno designer di giochi di fama internazionale, tra cui Phil Eklund, noto ingegnere aerospaziale e scienziato missilistico, apprezzato anche come uno dei più originali e acclamati game designer. Tornerà inoltre Play History, l'area tematica dedicata al connubio tra gioco e storia, realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana di Public History (AIPH), il Centro di Ricerca sul Gioco dell'Università di Genova (CeRG) e il Game Science Research Center. Quest'anno la riflessione verte sul tema 'Giocare la Liberazione', un percorso didattico e interattivo che include circa venti momenti di gioco, ideati per commemorare l'80° anniversario della Liberazione.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter