fatti e notizie
Cerca
L'evento
13 Marzo 2025 - 05:46
La 55ª edizione del Bologna Mineral Show, una grande esposizione di minerali e molto altro, si terrà dal 14 al 16 marzo all'Unipol Arena di Casalecchio. Durante la kermesse, sarà possibile incontrare un cucciolo di T-Rex che cammina tra le persone e gioca con i bambini. I visitatori degli ultimi anni potranno confermare questa presenza straordinaria: un cucciolo di dinosauro e i suoi addestratori saranno presenti durante i tre giorni della fiera per intrattenere grandi e piccini. Le apparizioni del T-Rex sono previste indicativamente alle 10:00, 11:30, 14:00, 16:00 e 17:30, con ogni esibizione della durata di circa 20 minuti. Non è necessaria alcuna prenotazione per assistere a questi spettacoli.
Aree Tematiche dell'Esposizione
L’Appennino Bolognese
La mineralogia della provincia di Bologna sarà protagonista della prima delle due principali esposizioni tematiche della 55ª edizione del Bologna Mineral Show. Saranno esposti i migliori esemplari provenienti dalle località più classiche dell'Appennino bolognese, tra cui Porretta Terme, celebre per i suoi spettacolari esemplari di quarzo a tramoggia. Anche la calcite e i gessi, noti come selenite, saranno in mostra. La selenite è stata ampiamente utilizzata come materiale da costruzione e può essere ammirata in numerose opere architettoniche di pregio a Bologna.
Gioielli delle Alpi
La seconda esposizione tematica sarà dedicata ai minerali delle Orobie, un settore delle Alpi che si estende tra le province di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio. Questa regione è famosa per le miniere di piombo, zinco e ferro, e per la miniera di fluorite di Zogno. I collezionisti di minerali apprezzeranno anche le pegmatiti della zona di Piona, note per i grandi cristalli di berillo. Durante l'esposizione, sarà presentato il libro “Minerali nelle Prealpi Orobiche”.
I Fossili Astigiani
I giacimenti fossiliferi astigiani, tra i più importanti d'Europa, saranno esposti al Bologna Mineral Show grazie alla collaborazione con l'Ente Parco Paleontologico Astigiano. Saranno presentati campioni fossili conservati presso il Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano, tra cui la mandibola ricostruita del megalodonte. La rassegna includerà fossili dei sedimenti pliocenici, come conchiglie di molluschi, gasteropodi e bivalvi, oltre a resti vegetali risalenti a milioni di anni fa.
Sea Monsters
Una sezione speciale sarà dedicata agli immensi animali preistorici che popolavano i mari, permettendo ai visitatori di immergersi nel mondo affascinante dei mostri marini.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.