fatti e notizie
Cerca
violenza sulle donne
15 Marzo 2025 - 06:25
Presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale, all'interno dell'ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è stato presentato il report di analisi "8 Marzo – Giornata internazionale della donna". Questo documento, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, affronta in dettaglio il tema della violenza di genere attraverso un'analisi dettagliata degli elementi raccolti nella Banca dati delle Forze di polizia, e illustra le iniziative di contrasto messe in atto.
Nel 2024, il numero di omicidi con vittime di sesso femminile ammonta a 113, di cui 99 sono avvenuti in un contesto familiare o affettivo. Di queste, 61 donne hanno perso la vita a causa delle azioni del partner o ex partner. Sebbene questi dati siano tra i più bassi registrati nell'ultimo decennio, essi evidenziano un notevole impegno da parte della società nel sensibilizzare e combattere questo fenomeno, con particolare riconoscimento all'attività costante e preventiva delle Forze di polizia.
È da notare come sia incrementato il numero di misure adottate a tutela delle vittime: nel 2024 quasi raddoppiano gli Ammonimenti del Questore (+94%) e più che triplicano le azioni di allontanamento del maltrattante dal domicilio familiare (+224%). Il crescente numero dei cosiddetti "reati sentinella", pur se in aumento, potrebbe riflettere una maggiore consapevolezza tra le vittime, che tendono a denunciare più frequentemente, fiduciose nell'efficacia delle Istituzioni e supportate da leggi che mirano a garantire loro maggiore protezione e supporto.
Il Report, realizzato mediante un'attenta raccolta e analisi dei dati delle Forze di polizia, integrati con le informazioni dei presidi territoriali di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, fornisce una dettagliata ricostruzione del fenomeno della violenza di genere nel periodo compreso tra il 2019 e il 2024, con particolare attenzione al biennio 2023-2024. Si analizzano aspetti come l'età e la nazionalità delle vittime, le relazioni con gli autori del reato e altre caratteristiche rilevanti dei principali crimini.
Il documento include inoltre approfondimenti su temi delicati come le mutilazioni genitali femminili e la violenza assistita. Vengono riportate anche alcune storie di donne che hanno subito violenze, presentate in forma anonima e romanzata ma rappresentative del fenomeno e delle sue implicazioni. Infine, in appendice, il report include dati dell'ultimo triennio disaggregati a livello provinciale per una migliore comprensione del fenomeno e una adeguata risposta locale, relativi a specifiche tipologie di reato esaminate.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.