fatti e notizie
Cerca
Musica
17 Marzo 2025 - 17:30
I migliori artisti del 21esimo... nati nel 21esimo secolo, ma chi sono? Secondo Billboard ci sono 5 cantanti-musicisti che, nonostante la loro giovane età, si sono guadagnati il loro posto nella lista.
Visualizza questo post su Instagram
Nato il 27 gennaio 2000 a Louisville nell'Illinois, ha iniziato a cantare pubblicamente, come molti altri cantanti e musicisti giovani, durante la pandemia, pubblicando suoi video sul social TikTok. Solo nel 2022, arriva al successo con "Fall in Love", seguita da "Rock and a Hard Place", canzone che arriva a far parte della Hot 100 di Billboard e nel 2023, pubblica il suo primo album "Religiously. The Album". Il suo sound misto tra rock e country e i suoi testi che parlano di amore, cuori spezzati, lotta personale e resilienza, lo hanno consacrato ad essere uno degli artisti migliori del 21esimo secolo.
Visualizza questo post su Instagram
Nato a Monroe, Washington il 25 giugno 2002, Benson Boone aveva partecipato al contest "American Idol" e, nonostante si fosse ritirato, Boone ha continuato a cantare e suonare, arrivando al successo con il primo singolo "Ghost Town". Ma è stato con "Beautiful Things" che l'artista è entrato a far parte della lista dei cinque artisti migliori, canzone cantata a squarciagola su TikTok e negli spot pubblicitari. Boone ha anche ricevuto una candidatura ai Grammys del 2025, che lo hanno anche visto esibirsi. La sua voce potentissima e la sua stessa forza fisica che lo portano a volare sul palco con i suoi salti mortali, lo rendono un artista dinamico e appassionato della musica che trasmette al suo pubblico.
Visualizza questo post su Instagram
Charlton Kenneth Jeffrey Howard, in arte The Kid LAROI, artista rapper australiano nato il 17 agosto 2003, era stato scoperto per la prima volta all'età di 13 anni e nel 2021, a 18 anni, ha pubblicato il singolo "Stay" con Justin Bieber, canzone che lo rende famoso al pubblico mondiale. Nel 2020, pubblica il suo mixtape "F*ck Love" che è arrivato al terzo posto nella Billboard 200 e nel 2022 ha ricevuto la candidatura per Miglior Artista Esordiente, vinto però dall'artista in seconda posizione di questa lista.
Visualizza questo post su Instagram
Nata il 20 febbraio 2003 a Murrieta (sud della California), ha interpretato Nini Salazar-Roberts nella serie "High School Musical: The Musical", basata sull'omonimo film di Disney Channel. Ma il massimo successo è arrivato con "Drivers License" e "Good 4 You", canzoni che hanno solo anticipato il talento mostrato dall'artista nel suo primo album "Sour", dove canta il suo lutto per una storia d'amore finita. Ogni canzone una sfaccettatura del lutto che attrae il pubblico giovane per l'autenticità dei suoi sentimenti e pensieri. Un album che non solo ha portato un numero enorme di fan ad amarla, ma anche 7 Grammys nel 2022, poi per "Guts", uscito nel 2024, 6 Grammys e poi ancora nel 2025 una candidatura per la canzone scritta per il prequel di Hunger Games "Can't Catch Me Now". Ma questi sono solo alcuni dettagli dell'immenso talento che mostra non solo attraverso la sua potentissima voce ma anche dei suoi testi e di come usa ogni strumento.
Visualizza questo post su Instagram
L'artista del 21esimo secolo per eccellenza. Nata a Los Angeles il 18 dicembre 2001, Billie Eilish (sorella del cantautore Finneas e figlia della sceneggiatrice Maggie Baird), l'arte scorre nelle sue vene e infatti, ogni suo singolo e album ha attratto fan da tutto il mondo. È arrivata però al successo globale con "Bad Guy" e, con l'album "When We All Fall Asleep, Where Do We Go?", vince 6 Grammys. Da qui, Eilish vola in alto, arrivando a dominare i Grammys e poi i Golden Globes e gli Oscars per "007: No Time to Die" e "Barbie", entrambi vincitori alle premiazioni.
Perché Eilish è considerata la migliore artista musicale del 21esimo secolo? Perché la sua maestrìa sta nella varietà della sua fantasia con ogni suono, che sia forte e potente oppure lento e delicato. Andando contro ogni convenzione e moda, Eilish apre un mondo per ogni ragazzo e ragazza che si è sempre sentito inadeguato e fuori dal mondo, dando loro una canzone da cantare a squarciagola ma che alla fine è un liberarsi da ogni pressione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.