fatti e notizie
Cerca
teatro
17 Marzo 2025 - 20:45
Alessandro Bergonzoni
Alessandro Bergonzoni, noto per il suo approccio innovativo e provocatorio al teatro, torna a calcare le scene con il suo nuovo spettacolo "Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)". L'appuntamento è al Teatro Duse di Bologna dal 25 al 30 marzo, con una recita straordinaria il 30 alle 16. Insieme a Riccardo Rodolfi, Bergonzoni promette di offrire al pubblico un'esperienza unica, che va oltre il semplice intrattenimento teatrale.
Bergonzoni introduce il concetto di "tealtro", un gioco di parole che unisce "teatro" e "altro", per descrivere un'arte che non si limita a rappresentare, ma che si interroga e si evolve. "I dunque sono quelli che si pone un altrista, quelli che si pone chi fa tealtro", ha spiegato Bergonzoni durante la presentazione dello spettacolo. Questo approccio riflette la sua convinzione che l'arte debba essere un dialogo continuo con l'altro, un processo di scoperta e di riflessione che coinvolge sia l'artista che il pubblico.
Bergonzoni non è solo un artista, ma anche un attivista impegnato in cause sociali. Durante la presentazione, ha parlato del suo coinvolgimento nella vicenda del trasferimento di giovani detenuti nella casa circondariale per adulti a Bologna. "Abbiamo fatto un sit-in e ci sarà una fiaccolata il 21 marzo", ha dichiarato, sottolineando l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi delicati come il suicidio in carcere. La sua proposta di accendere una candela nelle proprie case è un invito a riflettere e a non dimenticare le vite spezzate.
Nel suo spettacolo, Bergonzoni introduce il concetto di "congiungivite", una metafora che gioca sulla somiglianza con la "congiuntivite", ma che in realtà rappresenta una visione più chiara e profonda della realtà. "Mentre la congiuntivite fa offuscare l'occhio e non vedere bene, la congiungivite ha invece la visione e ti fa vedere gli offuscati", ha spiegato l'artista. Questo gioco di parole è emblematico del suo stile, che mescola ironia e profondità, invitando il pubblico a guardare oltre le apparenze.
Il sipario si aprirà su un luogo scenico multifunzionale, dove Bergonzoni continuerà la sua ricerca artistica nei territori che lo hanno visto protagonista negli ultimi anni. Il suo linguaggio originale e la sua capacità di coniugare arte e impegno sociale rendono "Arrivano i Dunque" un appuntamento imperdibile per chi cerca un teatro che stimoli la mente e il cuore.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.