fatti e notizie
Cerca
Curiosità & Tendenze
18 Marzo 2025 - 13:05
Si cercano volontari per questo bizzarro esperimento
Foto ufficiale da ESA/MEDES
DUE METODI A CONFRONTO
I partecipanti saranno divisi in due gruppi. Metà di loro trascorrerà il periodo dell'esperimento sdraiata su un letto inclinato di sei gradi, con la testa più in basso rispetto ai piedi. Gli altri dieci volontari, invece, rimarranno immersi nell'acqua, con la testa e le braccia al di sopra del livello dell'acqua. Questa posizione è studiata per mantenere un'assenza artificiale di gravità, una condizione che richiede alcune accortezze logistiche: i pasti saranno serviti su una tavola galleggiante e, per andare in bagno, i volontari verranno trasferiti su una sorta di "barella", mantenendo la posizione distesa.
Il test complessivo durerà 21 giorni. Nei primi e negli ultimi cinque giorni, i partecipanti saranno sottoposti a una serie di test medici di tipo neurologico, muscolare e osseo, cardiovascolare, metabolico e oftalmologico. Questi esami sono fondamentali per verificare gli effetti sul corpo dell'assenza di gravità. Durante il resto del tempo, i volontari avranno la possibilità di fare videochiamate, dedicarsi ad attività di svago e persino lavorare in modalità smart working, a patto che rimangano distesi e sospesi nell'acqua.
Foto ufficiale da ESA/MEDES
LA RICERCA SPAZIALE
Secondo Ann-Kathrin Vlacil, responsabile scientifico dell'esperimento, "prolungando la durata dell'immersione a secco e confrontandola con il riposo a letto, stiamo perfezionando la nostra comprensione di come questi analoghi simulino la vita nello spazio, dei diversi effetti fisiologici e di come si completino a vicenda". Questa ricerca rappresenta un passo avanti significativo nella preparazione degli astronauti per le missioni spaziali di lunga durata, contribuendo a migliorare la sicurezza e l'efficacia delle future esplorazioni spaziali. L'esperimento "Vivaldi III" non è solo un'opportunità per guadagnare una somma considerevole in un breve periodo, ma anche un'occasione unica per contribuire alla scienza e alla comprensione delle condizioni estreme che gli esseri umani possono affrontare nello spazio.
CRITERI DI SELEZIONE
Per candidarsi, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri di selezione:
Se soddisfi i criteri di selezione, invia un'e-mail a etudes.cliniques@medes.fr specificando il tuo nome e cognome, i tuoi dati di contatto, la tua città di residenza, la tua età e le tue motivazioni. Per altre informazioni: https://www.medes.fr/en/etude-dalitement-brace-2eme-phase/
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.