Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Economia

Esportazioni in Emilia-Romagna 2024: calo del 2% ma settori agricolo e alimentare in crescita

Nonostante la flessione, la regione resta il secondo pilastro dell’export italiano

Esportazioni in Emilia-Romagna 2024: calo del 2% ma settori agricolo e alimentare in crescita

Nel 2024 le esportazioni delle imprese emiliano-romagnole hanno registrato un calo del 2%, attestandosi a un valore complessivo di 83.632 milioni di euro. Nonostante la flessione, la regione continua a giocare un ruolo centrale nell’export italiano, rappresentando il 13,4% del totale nazionale e posizionandosi al secondo posto dietro la Lombardia (26,3%) e davanti a Veneto (12,9%), Toscana (10,1%) e Piemonte (9,7%).

L'analisi dell'Ufficio Studi di Unioncamere Emilia-Romagna ha evidenziato un andamento differenziato tra i vari settori. In crescita significativa le esportazioni legate ad agricoltura, silvicoltura e pesca, con un incremento del 9,8%. Positivi anche i dati relativi all'industria alimentare e delle bevande, che segnano un aumento del 7,2%, e al comparto dei mezzi di trasporto, cresciuto del 4,7%.

In controtendenza il settore dei macchinari e delle apparecchiature, tradizionalmente il pilastro dell’export regionale, che ha registrato una contrazione del 7,3%. Nonostante il calo, con un valore di 22.408 milioni di euro, questo comparto rappresenta ancora il 26,8% del totale regionale e si conferma la principale voce dell’export emiliano-romagnolo.

L'Europa rimane il mercato di riferimento per le imprese regionali, assorbendo il 63,7% delle esportazioni totali per un valore di 53.268 milioni di euro. Tuttavia, anche in questo caso si è registrato un calo del 3,1% rispetto all'anno precedente. Le esportazioni verso la Germania e la Francia, i principali partner europei, sono diminuite rispettivamente del 4,4% e del 4,2%. Di segno opposto, le performance in Spagna (+3,1%) e in Grecia (+14,4%), che hanno evidenziato un andamento particolarmente positivo.

Al di fuori dell’Europa, gli Stati Uniti si confermano il principale mercato di sbocco per i prodotti emiliano-romagnoli, con una quota del 12,5% e un incremento marginale dello 0,5%, per un totale di 10.482 milioni di euro. Nei mercati asiatici, le esposizioni regionali hanno segnato una crescita dell’1,5%, raggiungendo i 12.116 milioni di euro, pari al 14,5% del totale. In particolare, i mercati del Medio Oriente hanno mostrato un andamento molto positivo (+9,6%), trainato dai risultati ottenuti negli Emirati Arabi Uniti (+19,1%).


   

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter