fatti e notizie
Cerca
SCIENZA & TECNOLOGIA
19 Marzo 2025 - 08:15
Nuove Airpods e la traduzione simultanea
Secondo le anticipazioni di Mark Gurman, noto giornalista di Bloomberg, questa nuova funzionalità potrebbe essere lanciata con iOS 19, la prossima versione del sistema operativo di Apple.
L'idea di utilizzare le AirPods come traduttori simultanei non è solo affascinante, ma anche tecnicamente complessa. La funzione si baserebbe su un'applicazione che, attraverso l'iPhone connesso, permetterebbe di selezionare la lingua dell'interlocutore e quella desiderata per la traduzione. Durante la conversazione, le AirPods fungerebbero da interpreti, traducendo in tempo reale le parole dell'interlocutore e trasmettendole all'utente. Inoltre, l'iPhone potrebbe riprodurre la traduzione per l'interlocutore e fornire una trascrizione completa sul display. Un sistema che, sebbene simile all'app Traduci di Apple disponibile dal 2020, promette miglioramenti significativi in termini di precisione e latenza.
L'introduzione della traduzione simultanea non è l'unica novità che potrebbe arricchire le AirPods. Si parla anche di nuove generazioni di auricolari dotati di sensori per il monitoraggio del battito cardiaco e videocamere per migliorare la resa del suono spaziale. Queste innovazioni, insieme alla traduzione simultanea, potrebbero ampliare ulteriormente le potenzialità delle AirPods, rendendole non solo strumenti di intrattenimento, ma veri e propri assistenti personali.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.