fatti e notizie
Cerca
Tendenze dai social network
23 Marzo 2025 - 22:30
In ogni periodo storico, alcuni accessori diventano indispensabili, definendo mode e tendenze. Negli anni '90, i giovani erano affascinati dai colorati scooby-doo; nei primi anni 2000, i portachiavi Kipling con le scimmiette erano all'apice della popolarità; successivamente, i Cucciolotti hanno caratterizzato il decennio seguente. Oggi, una nuova mania sta dilagando sia sui social network che nelle strade delle città: i Labubu.
I Labubu sono pupazzi dall'aspetto volutamente "mostruoso", con orecchie da coniglio e denti appuntiti. Creati dall'artista di Hong Kong Kasing Lung e prodotti dalla compagnia cinese Pop Mart, questi giocattoli hanno rapidamente guadagnato popolarità a livello globale. Inizialmente destinati al mercato asiatico, hanno conquistato anche l'Occidente, diventando accessori di tendenza nel mondo della moda.
La diffusione dei Labubu nel settore moda è stata influenzata da celebrità e influencer. Lisa delle Blackpink, nota band K-pop, è stata vista con un Labubu attaccato alla borsa, contribuendo a diffondere la tendenza tra i fan e non solo. Anche in Italia, figure come Chiara Ferragni hanno adottato questo accessorio, consolidando la sua presenza nel panorama fashion.
La popolarità dei Labubu è amplificata dai social media, dove utenti condividono foto e video dei loro pupazzi in vari contesti. Una delle tendenze più diffuse è quella degli unboxing su TikTok e Instagram, in cui gli utenti acquistano scatole a sorpresa con all'interno vari modelli di Labubu e registrano la loro reazione nello scoprire quale versione hanno ricevuto. Questo fenomeno ha reso l'acquisto dei Labubu ancora più avvincente, generando un circolo virtuoso di curiosità e desiderio di collezionarne sempre di più.
Tuttavia, questa moda non è priva di rischi. La crescente domanda ha portato a un aumento dei prezzi, soprattutto per le edizioni limitate. Alcuni collezionisti arrivano a spendere cifre elevate per ottenere pezzi rari, con il pericolo di cadere nella trappola dell'acquisto compulsivo. Inoltre, il mercato dei falsi è in espansione, con prodotti contraffatti venduti a prezzi più bassi ma di qualità inferiore.
I Labubu, con la loro estetica unica e la capacità di evocare nostalgia e comfort, li rendono particolarmente attraenti per le giovani generazioni, consolidando la loro posizione come accessori must-have nel mondo fashion.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.