Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Anniversari del giorno

L'Italia celebra il Dantedì: omaggio al Sommo Poeta nel giorno del suo viaggio verso il Purgatorio

Un viaggio simbolico tra storia, letteratura e cultura che celebra oggi 704 anni

L'Italia celebra il Dantedì: omaggio al Sommo Poeta nel giorno del suo viaggio verso il Purgatorio

Oggi, 25 marzo 2025, l'Italia rende omaggio a Dante Alighieri con il Dantedì, una giornata interamente dedicata al padre della lingua italiana e alla sua eredità culturale. Questa celebrazione, istituita il 17 gennaio 2020 dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Cultura Dario Franceschini, è nata per commemorare il settecentesimo anniversario della scomparsa del poeta, avvenuta nel 1321.

La scelta di questa data non è casuale, ma affonda le radici nella tradizione storica e letteraria. Secondo gli studiosi, il 25 marzo 1300 segna l'inizio del viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia. In quel giorno, Dante avrebbe intrapreso il suo cammino attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, dando vita a uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.

Ma il 25 marzo è anche una data simbolicamente rilevante dal punto di vista religioso e culturale. Nel calendario cristiano, coincide con la festa dell'Annunciazione, ovvero il momento in cui l'Arcangelo Gabriele annunciò alla Vergine Maria il concepimento di Gesù. Nel Medioevo, questa festività segnava l'inizio dell'anno civile in molte città italiane, tra cui Firenze, patria di Dante.

Dunque, questa giornata non è solo un tributo alla grandezza poetica di Dante, ma sottolinea anche il legame profondo tra la sua opera e il pensiero medievale, intrecciato tra religione, filosofia e cosmologia.

Il Dantedì è nato su proposta del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano, che nel 2017 suggerì di dedicare una giornata speciale a Dante, ispirandosi al Bloomsday irlandese in onore di James Joyce. Il nome "Dantedì" fu poi coniato in collaborazione con il linguista Francesco Sabatini.

Nel 2025, si celebra il 760º anniversario della nascita di Dante Alighieri, avvenuta tra maggio e giugno del 1265. Inoltre, quest'anno segna anche il 704º anniversario dal completamento della sua opera più celebre, la Divina Commedia, terminata poco prima della sua morte nel 1321.

Il Dantedì rappresenta dunque un'occasione preziosa per riscoprire e celebrare il contributo inestimabile che Dante ha lasciato alla lingua italiana, alla letteratura e alla cultura mondiale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter