fatti e notizie
Cerca
Trasporto pubblico
27 Marzo 2025 - 21:30
Il mese di aprile 2025 si preannuncia ricco di agitazioni sindacali, con diversi scioperi che potrebbero influenzare i trasporti pubblici, i treni e il trasporto aereo.
Proteste Locali
Nonostante la revoca dello sciopero nazionale per il 1 aprile, alcune città italiane vivranno comunque giornate di agitazione. A Messina, il personale ATM incrocerà le braccia per 8 ore, dalle 16:00 a mezzanotte. A Savona, lo sciopero durerà 4 ore, dalle 10:15 alle 14:15, mentre a Vicenza l’SVT si fermerà dalle 17:00 alle 21:00. A Genova, il personale AMT seguirà modalità di sciopero variabili, con adesioni previste per 4 ore (consultare il sito di AMT per i dettagli).
Scioperi Abruzzesi e Chietini
Giovedì 4 aprile, i dipendenti di La Panoramica a Chieti si fermeranno per l’intera giornata. Nella stessa giornata, è previsto uno sciopero di 4 ore da parte di TUA (Trasporto Unico Abruzzese), con una pausa programmata dalle 9:00 alle 13:00.
Agitazioni a Genova e Palermo
Tra il 12 e il 13 aprile, lo sciopero coinvolgerà Genova, dove il sindacato ORSA TPL ha indetto una protesta del personale AMT dalle 22:30 di sabato alle 2:30 di domenica. Il 13 aprile, AMAT Palermo interromperà i servizi per 24 ore. Il 14 aprile, il personale ATAF a Foggia si asterrà dal lavoro dalle 8:30 alle 12:30.
26 aprile 2025: Sciopero Nazionale dei Trasporti Pubblici
Sabato 26 aprile è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, con una durata di 4 ore, ma le modalità varieranno a seconda della città e dell’azienda. A Milano, l’adesione del personale ATM potrebbe causare sospensioni o riduzioni dei servizi di autobus, tram e metro dalle 8:45 alle 12:45.
Sciopero dei Treni
Il 11 aprile sarà una giornata di proteste sindacali nel settore ferroviario. Il primo sciopero, proclamato da OSR Orsa Ferrovie, riguarderà i lavoratori Trenitalia della Direzione Business Regionale in Piemonte e Valle d’Aosta. La protesta durerà 23 ore, iniziando alle 3:00 del mattino dell’11 aprile e terminando alle 2:00 del 12 aprile.
Inoltre, anche i macchinisti e il personale di bordo del Gruppo FS Italiane sciopereranno nello stesso periodo, sempre per 23 ore. Nonostante la protesta, alcuni servizi essenziali saranno comunque garantiti, con Trenitalia che ha già rilasciato la lista dei treni garantiti per i viaggiatori. I treni a lunga percorrenza continueranno a circolare, e per il trasporto regionale, sono previsti servizi minimi essenziali nelle fasce orarie di maggiore affluenza: tra 06:00 e le 09:00 del mattino e tra 18:00 e le 21:00 della sera.
Sciopero del Settore Aereo
Il 9 aprile sarà anche segnato da uno sciopero nazionale nel settore aereo, proclamato da CUB Trasporti. La protesta durerà 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, e coinvolgerà il personale aeroportuale e dell’ENAC, con disagi previsti negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, e a Palermo.
A Milano, il personale SEA sciopererà dalle 12:00 alle 16:00, mentre a Palermo, i lavoratori GESAP si fermeranno dalle 10:00 alle 18:00, con l’adesione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl T.A.
Durante lo sciopero, ENAC garantirà il rispetto delle “fasce di garanzia”, con voli operativi tra le 7:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00. Inoltre, l’ente pubblicherà online una lista di voli essenziali che saranno comunque confermati anche in caso di agitazioni. Per chi ha in programma un volo, si consiglia di verificare con la compagnia aerea lo stato del proprio volo prima della partenza.
Utilizzare soluzioni alternative come la micromobilità e consultare i canali ufficiali delle compagnie di trasporto possono rivelarsi ottime strategie per continuare a spostarsi in modo efficiente.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.