fatti e notizie
Cerca
Fenomeni astronomici
01 Aprile 2025 - 08:15
Le prime notti di aprile riserveranno agli amanti dell’astronomia un evento straordinario: il 1° aprile, la Luna attraverserà l’ammasso stellare delle Pleiadi, mentre la sera successiva si avvicinerà a Giove in un suggestivo incontro celeste. Se il meteo sarà favorevole, entrambi i fenomeni potranno essere ammirati a occhio nudo.
Le Pleiadi, conosciute anche come Messier 45 (M45), costituiscono un ammasso aperto situato nella costellazione del Toro, a circa 440 anni luce da noi. Questo gruppo di stelle giovani e luminose è ben visibile senza strumenti ed è stato osservato e venerato fin dall’antichità. Nella mitologia greca, le Pleiadi erano sette sorelle, figlie di Atlante e Pleione, che Zeus trasformò in stelle per proteggerle da Orione. L’ammasso ha avuto un ruolo significativo in numerose culture, dai Maya ai Babilonesi, ed è ancora oggi oggetto di studio e ammirazione.
Secondo l’Unione Astrofili Italiani (UAI), la sera del 1° aprile una sottile falce di Luna crescente, situata nella costellazione del Toro, si avvicinerà alle Pleiadi fino a dare origine a un’occultazione.
L’occultazione è un fenomeno simile a un’eclissi: si verifica quando un corpo celeste passa davanti a un altro, nascondendolo temporaneamente alla vista. A differenza di un’eclissi, però, non c’è un’ombra proiettata, ma un oggetto che ne copre un altro con un diametro apparente più ridotto. Questo evento riveste un’importanza scientifica notevole, in quanto consente di ottenere informazioni su dimensioni, forma e composizione di corpi celesti. Un caso emblematico è la scoperta degli anelli di Urano nel 1977, resa possibile proprio grazie all’osservazione di un’occultazione stellare.
Anche nelle aree urbane, lontano da fonti eccessive di inquinamento luminoso, sarà possibile distinguere fino a 12 delle stelle più brillanti delle Pleiadi.
La notte successiva, il 2 aprile, la Luna proseguirà il suo cammino nella costellazione del Toro, fino a incontrare Giove in una spettacolare congiunzione. Questo affascinante spettacolo celeste, anch’esso visibile senza telescopio, offrirà un’occasione unica per osservare due degli oggetti più luminosi del cielo notturno.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.