fatti e notizie
Cerca
REGIONE
01 Aprile 2025 - 19:24
Come prenota un albergo una lesbica? Non nello stesso modo di una ragazza eterosessuale, evidentemente. E i trans? Come prendono il solo i trans? Differentemente dagli altri. Per non parlare dei gay che, quando devono organizzare la visita. una città d'arte, chiaramente hanno esigenze diverse da quelle di chi ha altri orientamenti sessuali. Per non parlare, poi, di chi ha un'identità di genere "liquida" e vuole andare a sciare all'Abetone: in quel caso, la vacanza da organizzare può veramente diventare complicata...
Ironizzare, come qui si sta facendo, è l'atteggiamento migliore, se non si vuole esser sopraffatti dalla bile, nell'apprendere che la Regione Emilia Romagna, la stessa che ha appena licenziato aumenti delle tassazioni locali senza precedenti, spenderà 58 mila euro per finanziare un progetto finalizzato ad "adeguare il turismo ad un target Lgbtq+".
In cosa dovrebbe mai essere adeguato, il turismo nostrano, per compiacere o conformarsi alle esigenze degli "altri", non è cosa facile da capire. A chi ha fatto espressa richiesta di delucidazioni - il consigliere Nicola Marcello -, l'assessore Roberta Frisoni ha risposto: "Tra gli obiettivi, intercettare operatori interessati a potenziare la promocommercializzazione dei loro servizi. La maggior parte dei corsi verrà svolta on-line. Il progetto è inserito nel piano Apt servizi 2025 e approvato dalla cabina di regia regionale, che prevede la partecipazione di soggetti pubblici e privati del settore turistico e formula proposte di promozione turistica. Il progetto ha pertanto colto le istanze di operatori privati per accogliere nuove fasce di mercato".
Come si traduca in Italiano corrente la sopra riportata pappardella, è un mistero. E deve essersene resa conto anche la Frisoni, la quale, cogliendo lo smarrimento e lo sbigottimento ampiamente motivati nel volto dell'esponente di Fd'I, ha aggiunto che gli avrebbe fatto avere rapidamente una spiegazione scritta e descrittiva del progetto.
Però, una soluzione a questo rompicapo linguistico, forse, si può azzardare. Perché se poca chiarezza c'è, infatti, su chi mai possano essere, tra gli operatori turistici, gli interessati a partecipare a questi corsi; qualche sospetto sul fatto che a organizzare e a tenerli, quei corsi, incassando i soldi stanziati, saranno le organizzazioni Lgtbq+ lo si può nutrire, senza il timore di essere accusati di eccessiva malizia o faziosità.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.