fatti e notizie
Cerca
Cultura
02 Aprile 2025 - 17:59
Per la XXI edizione della 'Festa Internazionale della Storia', Bologna si prepara a ospitare un evento che vuole trasformare la città in un crocevia di racconti, dibattiti e riflessioni sul passato in grado di guardare anche al presente. Dal 5 al 13 aprile la manifestazione ritorna con un palinsesto di temi ricco e variegato, che ha già attirato oltre 700.000 presenza nelle sue precedenti edizioni.
UNA POLICROMIA DI VOCI E PROSPETTIVE
Il tema di quest'anno sarà "Un'altra storia. Differenti prospettive nel racconto del passato", e invita a esplorare la storia come un intricato ordito di voci e interpretazioni. Beatrice Borghi, la direttrice della manifestazione, ha sottolineato l'importanza di una prospettiva che guardi al passato non come un unico blocco narrativo, ma come un amalgama di prospettive che aiutano a leggere il mondo e le società umane che l'hanno attraversato, senza dimenticare una lente di lettura proiettata sulla società contemporanea. Questo approccio interpretativo è il cuore pulsante dell'evento, che si propone di far conoscere e valorizzare le radici storiche attraverso una rete di associazioni e istituzioni del territorio. Tra gli eventi in programma, spicca la presenza dello storico Alessandro Barbero, che il 10 aprile affronterà la figura di San Francesco nella sala del consiglio comunale di Bologna, davanti a una numerosa platea di bambini e bambine delle scuole. Un'occasione per avvicinare le nuove generazioni alla Storia in modo coinvolgente e interattivo. Non mancheranno momenti di riflessione su temi attuali come la geopolitica dell'intelligenza artificiale e una riflessione sulla figura di Matteotti a quasi un anno dall'anniversario della morte. Inoltre, il festival non mancherà di esplorare il legame tra il cibo e la storia, i luoghi dello sport presenti nel tessuto cittadino bolognese e il mondo dell'archeologia.
RICONOSCIMENTI PRESTIGIOSI
La Festa Internazionale della Storia non è solo un'occasione di dibattito e incontro, ma anche un momento di celebrazione delle figure che si impegnano nella diffusione della cultura storica e del sapere. Il Premio internazionale 'Portico d'Oro', intitolato a Jacques Le Goff, verrà assegnato a Corrado Augias il 12 aprile nella sala Biagi in Salaborsa, in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione storica. Due giorni prima, il 10 aprile, in Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, il Cardinale di Bologna Matteo Zuppi riceverà il riconoscimento "Novi cives: costruttori di cittadinanza".
UN INVITO A PARTECIPARE
La Festa Internazionale della Storia è un invito che non esclude nessuno, si tratta di un'opportunità per immergersi in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, un paio di lenti che chiunque può indossare per esplorare le molteplici sfaccettature della Storia. Con dibattiti e incontri, Bologna non perde occasione ancora una volta per diventare un punto di riferimento per la cultura storica in Europa.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.