fatti e notizie
Cerca
Viabilità
04 Aprile 2025 - 12:50
Crescono ancora in Emilia-Romagna i "tallonamenti", cioè le collisioni tra un veicolo e i dispositivi del passaggio a livello, come le barriere e la cassa: spesso si tratta di veicoli che non rispettano il semaforo rosso e si ritrovano incastrati tra le barriere e le rotaie. Una situazione pericolosa ma che attiva anche una procedura di emergenza che porta al bloccaggio del primo treno che sopraggiunge. Per cercare di porre rimedio a queste situazioni, oltre a ridurre progressivamente i passaggi a livello, Fer ha diffuso un video animato per mostrare il comportamento corretto da adottare quando si attraversa un passaggio a livello. Si intitola, appunto, "Come comportarsi a un passaggio a livello" e sarà trasmesso sui monitor delle stazioni Fer, sul sito istituzionale dell'azienda e sui canali della Regione Emilia-Romagna. Dando l'annuncio, la Regione ricorda peraltro che il nuovo codice della strada prevede sanzioni pecuniarie consistenti per i trasgressori. Il video è anche un modo per ribadire l'impegno di Fer e della Regione nella riduzione del numero dei passaggi a livello: sono 36 quelli che negli ultimi otto anni sono stati sostituiti con ponti e strade di collegamento. L'investimento complessivo dal 2017 a oggi tra interventi svolti, in corso e programmati, è di oltre 50 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti ulteriori 7,5 milioni per l'implementazione di un sistema di gestione in sicurezza degli attraversamenti privati."Il nostro impegno nel sostituire i passaggi a livello - commenta l'assessora alla Mobilità, Irene Priolo - può sembrare secondario rispetto ai progetti di grandi opere, mentre, invece, rappresenta un'operazione fondamentale per aumentare la sicurezza stradale e la puntualità dei treni regionali. Ce lo confermano i dati e la soddisfazione degli utenti, per questo intendiamo proseguire in questo processo di modernizzazione anche in questa legislatura". Nel frattempo, aggiunge l'assessora, "resta importantissima la sensibilizzazione ai buoni comportamenti sulla strada e questo video, nella sua chiarezza e semplicità, aiuta a evidenziare i rischi che si corrono e l'attenzione necessaria, anche in una situazione solo apparentemente banale".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.