fatti e notizie
Cerca
SICUREZZA
04 Aprile 2025 - 13:25
L'illusione è durata poco, pochissimo. Questa mattina, rispondendo un'interrogazione del consigliere leghista Giulio Venturi, l'assessore Michele Campaniello ha dichiarato che i futuri vigili assunti - 50 nel corso di quest'anno, altrettanti il prossimo - saranno per lo più impiegati per il controllo dei limiti di velocità a 30 km orari nelle strade del centro e della periferia.
In altre parole, Babygang e criminali non avranno nulla da temere da questo nuovo "reggimento" di agenti della Polizia locale, purché delinquano a piedi, oppure non s'affrettino eccessivamente, nello scappare con le auto.
"L'implementazione dei servizi, anche con l'uso di infovelox e telelaser, è una delle priorità sulle quali stiamo ragionando - ha detto Campaniello a Venturi -. Non mi sembra il caso di dire ora dove verranno fatti i posti di blocco, posso dire, però, che abbiamo a cuore le strade dove si registra una particolare incidentalità".
D'altronde, combattere il degrado comporta rischi e spese, mentre presidiare le strade col "velox", oltre che a trascorre giornate più serene, può aiutare notevolmente le casse comunali.
Ciò che più sorprende, è che la questione, per come è stata posta dal consigliere Venturi, ha permesso all'assessore di ravvisare un "cambio di passo" da parte dei leghisti": "La Lega finora - ha sottolineato ancora Campaniello - si è battuta in maniera molto dura su Bologna 30, ricordo che Salvini aveva detto che sarebbe venuto in città a disapplicare le ordinanze una a una, che ha modificato il codice della strada per rendere più difficile l'applicazione di Città 30 e che ha perso l'occasione di risolvere il conflitto sugli autovelox. Sono contento che la Lega oggi ci chieda di fare più controlli su Città 30. Significa che siamo remando nella stessa direzione".
Venturi, a quel punto, ha detto di esser stato equivocato, precisando che la Lega preferisce gli agenti in strada, piuttosto che degli "autovelox". Però, come a venturi è stato fatto notare, se si chiedono agenti in strada per controllare la circolazione stradale e il rispetto dei limiti, è scontato che si diano ai vigili gli strumenti - come il telelaser - che consentano, eventualmente, di certificare la sanzione che si eleva.
Per altro, se alla Lega vanno bene - sono sempre parole di Venturi - i limiti di Città 30 in prossimità di asili, scuole, ospedali e centro storico, in cosa differirebbe, da questa impostazione, il progetto messo in campo dal Comune? Sì e no, considerando la pianta di Bologna, per un 10-15% al massimo. Un po' poca, questa distanza, per giustificare le polemiche dei mesi scorsi, o no?
Forse, è meglio che anche all'opposizione almeno qualcuno si chiarisca le idee.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.