fatti e notizie
Cerca
Cultura
04 Aprile 2025 - 15:28
Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l'orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell'Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, che propone la mostra multimediale "Al lavoro": aprirà al DumBO di Bologna, l'1 maggio, "per stimolare una riflessione sui diritti e il valore sociale del lavoro". La rassegna, aperta al pubblico fino al 18 maggio con ingresso gratuito, è realizzata dall'associazione Progetto Comunicazione in collaborazione con l'agenzia fotogiornalistica Prospekt e promossa da Legacoop e Cgil Bologna, Factorcoop, Fondazione Barberini, con il contributo di Fondazione Mast, Gd (Coesia company) e Scs Consulting, il patrocinio del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e dell'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei. Realizzata per la prima volta a Genova nel 2008, l'esposizione è in arrivo negli spazi rigenerati di DumBo, nell'ex scalo merci Ravone a Bologna, aggiornata e arricchita con nuove immagini, video e installazioni, documenti e reportage, testimonianze, tavole grafiche e opere d'arte, per un totale di oltre 200 materiali. Il percorso espositivo, curato da Francesca Marzotto e Samuele Pellecchia, è suddiviso in sei sezioni - pubblico impiego, cooperazione, lavoro minorile, precariato, sicurezza sul lavoro, lotte - con le immagini storiche di grandi fotografi come Paola Agosti, Gianni Berengo Gardin, Francesco Cito, Lucio Cavicchioni, Dino Fracchia, Fausto Giaccone, Uliano Lucas, Fernando Moleres e Alberto Roveri.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.