fatti e notizie
Cerca
EVENTI
07 Aprile 2025 - 17:52
Fallou Sall
Il Parco del Velodromo di Bologna ospiterà un memorial dedicato a Fallou Sall, il ragazzo di 16 anni tragicamente ucciso lo scorso settembre da un coetaneo in via Piave. Questo è solo uno dei progetti scelti nell’ambito della prima edizione del bando Radicalmente Adolescenti, l’iniziativa che il Comune ha promosso insieme alla Fondazione IU-Rusconi-Ghigi, con il sostegno del Fondo PN Metro plus 2021-2027.
Il bando ha visto la partecipazione di oltre 230 giovani bolognesi, dai 14 ai 20 anni, che hanno presentato 76 proposte per migliorare la città. La commissione che ha esaminato le candidature ha selezionato 21 progetti, valutati secondo quattro criteri: innovazione, impatto sociale, partecipazione, sostenibilità.
Le idee vincitrici, finanziate complessivamente con 30.000 euro, mirano a coinvolgere attivamente i ragazzi nella realizzazione di cambiamenti concreti nei loro quartieri. I progetti saranno sviluppati nei prossimi mesi e presentati ufficialmente alla cittadinanza a maggio 2025, con l’obiettivo di avviarli entro la fine dell’anno. Tra le iniziative che saranno finanziate, spicca il torneo di calcio dedicato a Fallou Sall, che si terrà nel quartiere Porto-Saragozza, come segno di memoria e speranza.
Non solo sport, però: sempre in zona, saranno realizzati la riqualificazione di uno spazio inutilizzato al liceo Righi, che diventerà un punto di ristoro per gli studenti, e il miglioramento del giardino scolastico delle Carracci con arredi naturali.
A Borgo Panigale-Reno, i progetti si concentrano sulla valorizzazione di due parchi: il Nicholas Green, dove si terrà un laboratorio pratico di cura condivisa, e il Giardino degli Olmi, che ospiterà un concerto di giovani artisti bolognesi e una giornata di sport. Nel quartiere Navile, invece, si spazierà dalle iniziative di meditazione alla costruzione di strumenti musicali, con esibizioni artistiche in Bolognina per favorire la socializzazione.
Tra le proposte più creative ci sono anche laboratori sul rap, battaglie di freestyle e incontri di pugilato all’aperto. I giovani di San Donato-San Vitale si concentrano su temi come la lotta alla mafia e la povertà educativa, collaborando con Libera per attivare iniziative di sensibilizzazione. Non mancano laboratori e attività per ragazzi al Casalone, spazi per il doposcuola in Cirenaica e uno 'Swap party' in via Libia.
Al Santo Stefano, la proposta prevede il Festival della stampa studentesca nei nuovi spazi della Montagnola, accompagnato da eventi all’aperto come giochi di scacchi e spettacoli interattivi sull’educazione sentimentale. Infine, il quartiere Savena ospiterà progetti dedicati all’arricchimento degli spazi CR.esco e l’organizzazione di un Urban Festival, un evento che metterà al centro l’arte e la cultura giovanile. Con questi progetti, Bologna si conferma come una città viva e dinamica, pronta ad ascoltare e valorizzare la voce dei suoi giovani.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.