fatti e notizie
Cerca
FIERA
07 Aprile 2025 - 18:00
C’è chi gioca per passione, chi per scoperta, chi per ritrovare sé stesso tra dadi e carte. Ma una cosa è certa:
tornare a giocare a Bologna è stata la mossa vincente di Play 2025. Il Festival del Gioco ha acceso i riflettori sulla sua nuova sede a BolognaFiere e ha fatto centro: tre giorni di entusiasmo, creatività e connessioni umane che hanno segnato un’edizione da ricordare. Con oltre 34.000 visitatori unici, il +50% di superficie espositiva e quasi 3.000 tavoli allestiti (un balzo del 30%).
Play si conferma il punto di riferimento nazionale per il gioco analogico. Ma qui, tra i padiglioni, non si è parlato solo di numeri. Si è respirata un’atmosfera nuova, frizzante, che ha saputo mettere d’accordo famiglie, appassionati, editori e associazioni. Un evento per tutti. Ma proprio tutti. Dai giochi di ruolo alle miniature, dai titoli per famiglie ai grandi classici da tavolo, ogni padiglione è stato un universo a sé, vivo, curioso, ricco di incontri e di esperienze. I visitatori, molti dei quali tornati anche per più giorni, hanno trovato spazi più ampi, servizi potenziati e un'offerta ludica senza precedenti.
Le ludoteche, cuore pulsante dell’interazione, hanno sfiorato il record: più di un prestito al minuto, oltre 2.600 in tutto.
“Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato Silvia Pozzi, project manager del Festival – così come lo sono gli espositori e le associazioni. BolognaFiere ci ha permesso di offrire spazi e servizi all’altezza di un evento che ormai guarda dritto verso lo scenario internazionale.” Una festa che unisce generazioni. Con più di 200 espositori, 914 eventi e 1.500 studenti coinvolti da circa 90 classi, Play 2025 non è solo una fiera: è un’esperienza culturale, educativa e relazionale che intreccia gioco, scoperta e comunità.
Un appuntamento dove lo “stare insieme” diventa il vero protagonista. E ora? Si guarda già avanti. La data è già segnata: dal 10 al 12 aprile 2026, ancora a BolognaFiere, si apriranno le porte della 17esima edizione. Dopo i successi di quest’anno, le aspettative sono alte. Ma se il gioco è arte, creatività e incontro, Play è la sua casa. E Bologna la sua città. Giocare è un atto serio. Ma farlo così, è pura magia.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.