fatti e notizie
Cerca
ALLUVIONE
07 Aprile 2025 - 18:53
Se tutto andrà bene i lavori prenderanno il via il prossimo mese di luglio. E questo grazie al voto praticamente unanime del consiglio comunale di oggi sulla delibera che apre i cantieri, finanziati con tre milioni di euro di fondi Pnrr, in alcune strade collinari danneggiate a Bologna dalle alluvioni degli ultimi anni.
I lavori riguarderanno rispettivamente via della Fratta (1,6 milioni), via di Barbiano (372.000), via del Paleotto (632) e via del Poggio (1,3 milioni). La libera portata oggi in aula dall'assessore comunale ai Lavori pubblici, Simone Borsari, dopo un primo passaggio in commissione venerdì scorso, riguarda il convolgimento di Consap, società del Ministero dell'Economia. Un provvedimento di "particolare urgenza", frutto di un lavoro in comune col commissario alla ricostruzione e l'amministrazione regionale.
"Con questa delibera faremo in modo che Consap entri presto nelle sue funzioni di committenza ausiliaria - ha spiegato Borsari - e ci auguriamo che possano essere messi in campo tutti gli accorgimenti necessari per iniziare i lavori per l'inizio di luglio". Poi, è stata Francesca Scarano a spiegare il perché del voto positivo delle opposizioni: "La compartecipazione dovrà essere la più proficua e la più attenta possibile. Il nostro voto è favorevole, ma con il monito che ognuno faccia nel modo più diligente la propria parte". Soddisfatta, quindi, anche la capogruppo dem, Giorgia De Giacomi: "E' un segnale importante votare insieme questa delibera, perché riguarda il bene di tutti. Un ottimo segnale nei confronti della città".
Cuatamente soddisfatto anche Francesco Cicognani, presidente di ComiColli, il nutrito gruppo di residente della collina bolognese che, da qualche tempo, è il principale interlocutore dell'amministrazione per i problemi di quella porzione pregiata di città: "E' un'ottima notizia, specialmente se si considera che sono più di due anni che attendavamo che si mettesse mano alle situazioni gravi che si sono assommate in alcune strade. Però, bisognerà che il Comune, come abbiamo già evidenziato in passato, non si limiti a fare gli appalti e ad assegnare i lavori: dovrà vigilare sull'andamento degli stessi, affinché tutto sia ripristinato nel modo migliore e nei più brevi tempi possibili. Noi di ComiColli, da questo punto di vista, siamo disponibili a dare il nostro contributo anche sotto questo aspetto".
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.