fatti e notizie
Cerca
TRAGEDIE
10 Aprile 2025 - 16:28
Davide Bergamini
Il sindaco è stato lapidario, una volta avuta notizia della morte di un operaio sul tratto che va dallo svincolo 3 al 4: "Un incidente gravissimo, non e' il primo mortale. Io, come avevo anticipato, ho preparato una lettera da mandare al ministro Salvini e ad Autostrade. La stavo per mandare oggi, cambierò l'incipit. Chiederò a questo punto al ministro di attivarsi urgentemente perché è l'ennesima morte sulla Tangenziale di Bologna".
L'uomo rimasto ucciso era un addetto alle segnalazioni stradali, travolto da un furgone, all'alba di oggi, non erano ancora le sei del mattino, in un momento di relativo poco traffico sull'arteria che circonda la città. Caratteristiche, queste della tragedia, che non sembravano e non sembrano affatto avere una qualche relazione con l'esigenza - vera o presunta - di realizzare una strada alternativa a quella esistente.
Per Matteo Lepore, invece, le cose si accompagnerebbero:"Stiamo aspettando ormai da troppi anni tre miliardi di euro di investimenti di Autostrade sul nostro Passante autostradale e noi non possiamo cedere sulla sicurezza del nodo autostradale di Bologna. Oltre a quello dell'operaio stamattina, ci sono tanti altri incidenti che coinvolgono persone e famiglie di lavoratori, che usano tangenziale e autostrada per andare a lavorare. Anche 15 giorni fa c'è stato un altro incidente mortale. Purtroppo, l'elenco è lungo". Per altro, il primo cittadino, rivolgendosi direttamente a Matteo Salvini, collega la morte dell'operaio col fatto che realizzare il Passante, rispetto al Ponte sullo Stretto, costerebbe 4 volte di meno.
La risposta, durissima, da parte della Lega, non si è fatta attendere: "Lepore, un individuo senza scrupoli e dal comportamento meschino, si rivela ancora una volta uno sciacallo spregiudicato, usa perfino una tragedia in tangenziale per polemica politica - ha tuonato Davide Bergamini, commissario provinciale del partito -. Non c'è limite alla sua mancanza di decenza, disposto com'è a strumentalizzare un evento tragico solo per i suoi scopi personali e per alimentare inutili discussioni. Bologna, con la sua tradizione di solidarietà e il suo spirito nobile, non merita un sindaco del genere, un uomo che sembra incapace di mostrare rispetto o empatia verso i suoi cittadini in momenti di dolore. Condoglianze alle vittime di questo orribile incidente".
Semmai, come chiedono altri soggetti politici, c'è da chiedersi se in tutti questi cantieri che costellano ormai ogni angolo di Bologna siano rispettati gli standard di sicurezza che dovrebbero proteggere e tutelare la vita dei lavoratori.
Secondo il Movimento 5 Stelle, questo "episodio drammatico che ci ricorda quanto sia urgente e non più rinviabile garantire condizioni di sicurezza adeguate per chi lavora nei cantieri stradali, spesso attivi in orari notturni o in contesti ad alto rischio. In attesa che la Polizia stradale chiarisca la dinamica dei fatti, è doveroso chiedersi se siano stati adottati tutti gli standard di sicurezza previsti e, soprattutto, se vi siano margini per rafforzarli ulteriormente". Tra le possibili azioni immediate, la Cisl propone la riduzione della velocità in prossimità dei cantieri, misura ritenuta "fondamentale per mettere in sicurezza i lavoratori e migliorare la gestione operativa della manutenzione stradale a livello nazionale. I cantieri stradali non sono un problema locale, ma coinvolgono l'intera rete autostradale del Paese e richiedono un'azione sistemica, concreta e condivisa".
Sulla stessa lunghezza d'onda, le considerazioni della Cgil: "Chiediamo da sempre una maggiore attenzione alla qualificazione delle aziende appaltanti e sui subappalti e una corretta applicazione dei contratti nazionali, sottoscritti dalle organizzazioni maggiormente rappresentative, oltre ad una verifica della gestione dell'appalto per un controllo puntuale e del cantiere - dice Paola Senesi, segretaria nazionale Fillea -. A questo punto riteniamo fondamentale il coinvolgimento dei ministeri preposti per un intervento strutturale. E' indispensabile, che il gestore dell'infrastruttura e gli enti competenti in materia di gestione della viabilità, intervengano con misure immediate e straordinarie a garanzia dell'incolumità dei lavoratori per evitare, in un settore strategico come quello della mobilità autostradale, una media di un morto al mese".
Insomma, quale che sia la strada, il problema è l'organizzazione e lo sviluppo degli interventi sulla rete viaria, a dover essere presi in considerazione, lascando ad altri momenti il dibattito sui progetti da finanziare ed eventualmente realizzare, evitando di mescolare i drammi reali della gente con le diatribe politiche.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.