fatti e notizie
Cerca
Viabilità
11 Aprile 2025 - 14:02
L'Aeroporto di Bologna mette il 'turbo' ai controlli di sicurezza completando l'installazione delle nuove macchine 'radiogene' di ultima generazione, in tutto otto.
L'intervento, iniziato circa un anno fa con la sostituzione delle prime due apparecchiature, ha consentito l'ampliamento dell'area in cui i passeggeri fanno la fila di circa 100 metri quadrati e la completa ristrutturazione degli spazi dal punto di vista estetico e funzionale. Alla fine i metri quadrati in più sono oltre 300, sono stati sostituiti i pavimenti, i controsoffitti e l'illuminazione. Le nuove macchine radiogene di tipo "C3" a scansione tridimensionale sono capaci di processare un numero maggiore di passeggeri all'ora rispetto alle macchine precedenti e consentono di effettuare le consuete procedure di ispezione all'ingresso della sala imbarchi senza dover togliere dal bagaglio a mano i dispositivi elettronici, con una riduzione dei tempi di attesa ed una maggiore fluidità delle procedure (le regole per i liquidi, invece, restano le stesse). Ad ogni nuova macchina radiogena si accompagna inoltre una nuova linea automatica per il trasporto delle vaschette utilizzate per riporre gli oggetti sottoposti a controllo, anche in questo caso più veloce delle precedenti. L'intervento, nel suo complesso, ha comportato un investimento di circa 8,5 milioni di euro. "Sono le macchine più avanzate ad oggi in circolazione. In Italia, oltre a Bologna, ci sono a Milano e Roma. Per noi è stato un investimento importante sia in termini di qualità del servizio che in termine di comfort dei passeggeri". Sottolinea l'amministratore delegato del Marconi, Nazareno Ventola.
"Complessivamente l'esperienza del passeggero è decisamente migliore", assicura Ventola. Per l'Aeroporto, che ha davanti ancora un'estate complessa per i lavori che proseguono sull'aerostazione, comunque un passo avanti per alleviare i disagi nei momenti di maggiore traffico, quando lo scalo deve accogliere migliaia di persone ogni giorno. "Inauguriamo una parte del grande cantiere disegnato dal masterplan da qui al 2030. Questo è un lavoro importante che ha richiesto professionalità non indifferenti, proprio perché utilizza tecnologia sofisticate, oltre alla preparazione del personale all'utilizzo di queste nuove tecnologie. E' uno sforzo grande che spero agevoli la fruibilità di questo luogo", aggiunge il presidente dello scalo, Enrico Postacchini. "Sappiamo di avere davanti un'estate ancora complicata perché i lavori sono all'interno dell'Aeroporto. Tutte operazioni che dovrebbero mano a mano agevolare i passeggeri, compreso il parcheggio qui di fianco, dove 1.100 posti verranno aperti questa estate. Ogni mese la situazione dovrebbe migliorare", incrocia le dita Postacchini.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.