fatti e notizie
Cerca
ALLUVIONE
12 Aprile 2025 - 16:24
Michele de Pascale
Il Dipartimento nazionale della Protezione Civile ha diramato l'ordinanza concernente i Contributi di Immediato Sostegno (Cis) per le comunità dell'Emilia-Romagna colpite dall'intensa ondata di maltempo del 17 ottobre 2024. Contestualmente, è stata prorogata la scadenza per le domande relative agli eventi del 17 settembre 2024, poiché i due episodi sono stati considerati come un unico evento calamitoso, ai fini dell'erogazione del sostegno economico.
Il contributo è destinato principalmente ai nuclei familiari le cui abitazioni principali, abituali e continuative risultino allagate o siano state direttamente coinvolte da frane o smottamenti che le abbiano rese inagibili. L'importo massimo erogabile è di 5.000 euro.
Un "contributo rafforzato" dell'ammontare di ulteriori 5.000 euro è previsto esclusivamente per coloro che avevano già subito danni in occasione dell'alluvione del maggio 2023.
"Finalmente arriva un primo aiuto concreto per le decine di famiglie che nello scorso autunno hanno sofferto, in alcuni casi nuovamente, per gli eventi meteorologici estremi che hanno colpito la nostra regione," sottolineano Michele de Pascale, presidente della Regione, e Manuela Rontini, sottosegretaria delegata alla Protezione Civile.
"Purtroppo i tempi sono stati molto lunghi rispetto a quanto avremmo voluto" - dicono ancora i due -, "ma siamo giunti al termine di questo percorso che per famiglie e imprese è molto importante".
Inoltre, De Pascale auspica l'emanazione rapida di un nuovo decreto che unifichi la gestione delle emergenze. I moduli per la richiesta dei contributi saranno disponibili sui siti istituzionali dei Comuni e delle loro Unioni. Coloro che hanno già presentato domanda per gli eventi di settembre 2024 non sono ammessi a presentarne una nuova.
I contributi saranno erogati in due tranche: un acconto di 3.000 o 5.000 euro, da richiedere al Comune di competenza con il modulo A1 (o C1, se rafforzato) entro il 30 giugno 2025, e un saldo (di 2.000 euro o fino a un massimo di 5.000 euro), tramite la presentazione della modulistica pertinente entro il 30 settembre. I contributi dovranno essere completamente rendicontati. Si precisa infine che i Cis sono cumulabili con il Contributo di Autonoma Sistemazione.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.