fatti e notizie
Cerca
LE PAGELLE DI CORRADO
29 Aprile 2025 - 10:53
Riccardo Orsolini
Udinese Bologna 0 a 0: un pari giusto sancisce l’incontro in terra friulana tra due squadre con obiettivi molto diversi tra loro, con due traverse colpite che avrebbero potuto cambiare completamente la partita.
Un Bologna che ha mantenuto un buon possesso palla, ma poco produttivo e che troppo spesso si è andato a scontrare contro la fisicità dei friulani. Soprattutto Keinan Davis ha creato grossi problemi proprio per la sua forza, ma anche per una buona tecnica.
Peccato per i rossoblù, i quali rallentano nella corsa Champions e non ha saputo approfittare di un’Udinese con assenze importanti e reduce da una serie di sconfitte consecutive.
Le pagelle rossoblù:
Skorupski 7, era al rientro e si è ben disimpegnato ogni volta che è stato chiamato in causa, anche nelle uscite, dove ha dato sicurezza a un reparto che a volte è andato in sofferenza.
Calabria 6, anche lui al ritorno dopo un stop forzato, fatica a tenere contro la fisicità e velocità degli avversari, non è sembrato impeccabile.
Miranda 6+, quando spinge, nella sua zona di campo crea problemi alla retroguardia avversaria, anche se, a volte, deve rincorrere gli avversari.
Beukema 6, nel primo tempo perde un pallone sanguinoso e soffre la forza fisica degli avversari.
Lucumì 6, qualche errore e qualche buon intervento. Combatte contro un avversario molto forte come Davis e, comunque, se la cava col mestiere e anche grazie alla traversa d’inizio match.
Freuler 6, gioca una partita di sacrificio, dove fatica a mantenere l’ordine, reggendo a fatica l’urto. Moro N.G.
Aebischer 5.5, parte titolare, forse a sorpresa, probabilmente per garantire una maggiore copertura, ma subisce più che creare, con troppi passaggi laterali e poca profondità. Pobega 6, prova a dare una mano nel mezzo e qualcosa migliora, anche grazie al calo dei giocatori dell’Udinese.
Odgaard 6, meno presente del solito in zona offensiva, combatte contro degli armadi e fa un po’ di fatica. Fabbian 6, prova a creare problemi con i suoi inserimenti, ma la sua forza è anche il colpo di testa e contro i giocatori friulani è difficile averla vinta.
Orsolini 6.5, deve vedersela contro Solet, che è uno dei più forti difensori del campionato e fa fatica, ma le azioni più importanti del Bologna passano sempre dai suoi piedi o dalla sua testa, vedi il colpo di testa in tuffo che sfiora il palo e, soprattutto, la magistrale punizione calciata all’incrocio dei pali.
Dominguez 5.5, si scontra con Ehizibue a cui deve concedere centimetri e chili di muscoli, dovrebbe attaccarlo con tecnica e velocità, ma fatica a superarlo incartandosi da solo. Cambiaghi 6+, più produttivo e concreto di Benjamin e, quando Maresca finalmente lo agevola ammonendo Ehizibue, seppur tardivamente, riesce più volte a metterlo in difficoltà, creando pericoli per la retroguardia friulana ed occasioni per il Bologna.
Dallinga 5, se nel primo tempo almeno combatte ,nella ripresa scompare. Castro N.G. con la speranza che si riprenda al più presto.
Italiano/Nicolini 6, pur conoscendo le qualità dell’Udinese, ne conosceva anche i limiti e non ha saputo approfittarne, anche per i cambi un po’ tardivi.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.