Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Motor Valley

Befana (rossa) amara per John Elkann: oltre a Report il sacco di carbone

La consegna alla Maserati, dove la produzione è crollata "ma non gli utili miliardari per Stellantis e gli azionisti"

La Befana (rossa) porta il carbone a John Elkann...

Una fine di feste natalizie non proprio fortunata per John Elkann, cui la Befana ha portato un'altra puntata di Report sui guai dell'Eredità Agnelli e.. un sacco di carbone.

Dei temi di Report potete leggere nel pezzo del collega Federico Gottardo, qui sotto. Quanto al carbone, è stato consegnato da una Befana particolare, con la classica scopa e... il pugno alzato. Una Befana Rossa, ma non rosso Ferrari anche se parliamo sempre di supercar. La consegna - lasciata in segreteria? - è avvenuta a Modena, allo stabilimento Maserati.

La Befana in questione è quella di Rifondazione Comunista Modena che, in una nota, spiega: "Siamo molto preoccupati per il futuro dello stabilimento Maserati a Modena, che nel 2024, ha visto la produzione calare del 79%, con appena 260 vetture prodotte. Dati da profondo rosso che riguardano tutti gli stabilimenti Stellantis in Italia ma che vedono una punta particolarmente negativa proprio alla Maserati di Modena. Nella sede di via Ciro Menotti il tempo lavorato nel 2024 è stato inferiore a 60 giorni e l’ultimo giorno di lavoro è stato il 22 novembre, con la prospettiva di tornare al lavoro a febbraio".

I rifondaroli non credono alle parole di Jean Philippe Imparato, capo di Europe Enlarged, che ha parlato di "produzione di alta gamma" per Maserati (anche se a Mirafiori, a Torino, al momento la produzione di GranTurismo e GranCabrio è ferma fino al 3 febbraio). "Sono parole al vento, perché ancora oggi non è stato nominato l’amministratore delegato in sostituzione di Carlos Tavares, dimessosi il 2 dicembre. Ma non calano gli utili di Stellantis, che dal 2021 al 2023 sono passati da 9,2 miliardi a un record di 23,6 miliardi di euro, sacrificando però gli investimenti in nuovi modelli e in capacità produttiva. Una strategia che ha premiato gli azionisti, con dividendi tra il 2020 e il 2023, per 11,7 miliardi di euro. Utili record per gli azionisti che hanno permesso all’amministratore delegato Tavares di incassare una buonuscita milionaria, mentre lavoratrici e lavoratori Stellantis in cassa integrazione faticano a combinare il pranzo con la cena".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter