Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Il genio del male

Un’estate Diabolika: Cervia celebra il re del terrore

Dal 22 al 31 agosto sei mostre dedicate a Diabolik, il celebre personaggio creato dalle sorelle Giussani

Un’estate Diabolika: Sei Mostre per Celebrare il Re del Terrore

Diabolik

Cervia si tinge di mistero e fascino con la rassegna "Un’estate Diabolika", un evento imperdibile per gli appassionati del fumetto e del celebre personaggio Diabolik.
Dal 22 al 31 agosto, dalle ore 20.30 alle 23, i Magazzini del Sale in via A. Evangelisti ospiteranno sei mostre dedicate al "Re del Terrore", offrendo un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione di uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano.


UN OMAGGIO AD ALFREDO CASTELLI: "DIABOLIK A STRISCE"
La rassegna si apre con un tributo ad Alfredo Castelli, figura fondamentale nel panorama del fumetto italiano. Castelli ha sempre creduto nel potenziale delle strisce giornaliere, un formato molto popolare nei paesi anglosassoni. Tra i vari personaggi proposti nelle sue strisce, Diabolik ha avuto un ruolo di primo piano, diventando un protagonista indiscusso di storie pubblicate in diversi periodici. Questo omaggio non solo celebra il lavoro di Castelli, ma anche l'importanza delle strisce giornaliere nel diffondere la cultura del fumetto in Italia.

"IL REMAKE DI DIABOLIK": UN CLASSICO RIVISITATO
Venti anni fa, nella collana "Il Grande Diabolik", usciva il volume "Il Re del Terrore: Il Remake", con sceneggiatura di Alfredo Castelli e disegni di Giuseppe Palumbo. Questo volume, diventato un classico, ha segnato una svolta nella narrazione del personaggio, offrendo una nuova prospettiva su una delle storie più amate dai fan. La mostra dedicata a questo remake permette ai visitatori di riscoprire un'opera che ha saputo rinnovare il mito di Diabolik, mantenendo intatto il suo fascino oscuro e misterioso.
"Fino a prova contraria" - 2024

"IN APPENDICE A DIABOLIK: SCHELETRINO"
Un'altra tappa imperdibile della rassegna è la mostra "In Appendice a Diabolik: Scheletrino". Alfredo Castelli, entrato giovanissimo nella redazione dell’Astorina, ha creato il personaggio di Scheletrino, sviluppando le sue storie in collaborazione con Mario Gomboli. Questa mostra offre uno sguardo su un lato meno conosciuto del lavoro di Castelli, evidenziando la sua versatilità e la sua capacità di creare personaggi memorabili.

"IL GRANDE DIABOLIK E PATRICIA MARTINELLI"
Nel 1944 nasce a Cervia Patricia Martinelli, una figura chiave nella storia di Diabolik. Dopo la scomparsa di Angela Giussani, Martinelli ha affiancato Luciana Giussani come direttore responsabile, proponendo una nuova collana: "Il Grande Diabolik". La mostra dedicata a Martinelli celebra il suo contributo fondamentale nel mantenere viva la tradizione del fumetto e nel rinnovare continuamente l'universo di Diabolik.
Il primo fumetto Diabolik - 1962

"DIABOLIK E ALTRI FUMETTI DI MATTEO MAZZACURATI"
Matteo Mazzacurati, artista di Forlì nato a Ferrara, è un fumettista versatile che ha esplorato vari generi. Laureato in Traduzione e Interpretazione all'Università di Bologna, Mazzacurati ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui "Il Bar ai Confini del Cosmo" per Sprea Comics e "L’Insonne". In occasione del passaggio del Tour de France a Cervia, ha disegnato Diabolik ed Eva in bicicletta, un'opera che unisce sport e fumetto in un connubio originale e affascinante.

"LINO LANDOLFI E IL VITTORIOSO: IL POLIZIOTTO PROCOPIO DI TORRECUPA"
La rassegna si conclude con una mostra dedicata a Lino Landolfi e al suo personaggio, il poliziotto Procopio di Torrecupa. In collaborazione con l'Associazione Nazionale Amici del Vittorioso, questa esposizione presenta un poliziotto d'altri tempi, famoso per la sua vena umoristica. Un omaggio a un personaggio che, pur appartenendo a un genere diverso, ha saputo conquistare il pubblico con la sua simpatia e il suo spirito. La rassegna "Un’estate Diabolika" rappresenta un'occasione unica per immergersi nel mondo di Diabolik e scoprire le molteplici sfaccettature di un personaggio che ha segnato la storia del fumetto italiano. Un viaggio tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, che saprà affascinare e coinvolgere visitatori di tutte le età.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter