Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Aeroclub Lugo di Romagna

Fly Therapy: regalare l'emozione del volo per i ragazzi disabili

Volare per abbattere barriere fisiche e psicologiche. Ecco quando sarà l'evento

Volare per abbattere barriere fisiche e psicologiche: la "Fly Therapy" a Lugo di Romagna

Un ragazzo durante la Fly Therapy

Sabato 31 agosto, dalle 9 alle 16, a Lugo di Romagna, si terrà un evento straordinario che promette di regalare emozioni indimenticabili. Con il patrocinio del Comune e la preziosa collaborazione dell’Aeroclub Francesco Baracca, il Lions Club del Rubicone organizza la “Fly Therapy”, una giornata dedicata ai ragazzi disabili.

Un volo verso la libertà.
Qual è il potere di un’esperienza come il volo? Secondo il Lions Club del Rubicone, è immenso. «L’obiettivo di questa giornata è semplice ma potente: regalare l’emozione del volo a ragazzi provenienti da famiglie meno fortunate, che non hanno mai avuto la possibilità di vivere un’esperienza così speciale», spiegano dal club. Attraverso il volo, si può donare una sensazione di libertà, di leggerezza, e una visione del mondo da una prospettiva completamente nuova.

Ma la Fly Therapy non è solo un'opportunità per vivere un'esperienza indimenticabile. È anche un modo «per promuovere l’inclusione sociale e abbattere barriere, sia fisiche che psicologiche», sottolineano gli organizzatori.

Clicca qui per vedere il video.

Che cosa prevede il programma Fly Therapy? 
  • Sessioni preparatorie. Prima del volo, i ragazzi e le loro famiglie parteciperanno a  un incontro preparatorio per familiarizzare con l'attività e capire cosa aspettarsi.  Verrà spiegato loro il funzionamento dell'aereo e le misure di sicurezza adottate. 
  • Assistenza personalizzata. Durante il volo, i ragazzi saranno accompagnati da  piloti esperti che hanno ricevuto una formazione specifica per lavorare con persone con disabilità.  
  • Esperienze di volo. I voli verranno adattati alle esigenze e alle capacità dei  partecipanti, garantendo che ogni esperienza sia sicura e piacevole. 
  • Feedback post-volo. Dopo il volo, verranno raccolti i feedback dei partecipanti  per valutare l'impatto dell'esperienza e apportare eventuali miglioramenti.  

I medici del club contatteranno gli istituti scolastici frequentati da questi  ragazzi e i pediatri locali. È importante raccogliere informazioni mediche sui  partecipanti per conoscere eventuali condizioni fisiche e psichiche preesistenti che  potrebbero influire sulla loro sicurezza durante l'attività. In alcuni casi, potremmo  dover richiedere un certificato medico che attesti la capacità del partecipante di  svolgere l'attività in sicurezza.

In un mondo dove spesso le barriere sembrano insormontabili, eventi come la "Fly Therapy" ci ricordano che è possibile superarle. Che con un po’ di impegno e collaborazione, si possono creare opportunità straordinarie per chi ne ha più bisogno. E che, a volte, basta un volo per far sentire una persona libera.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter