fatti e notizie
Cerca
turismo
25 Settembre 2024 - 15:30
Il turismo a Forlì sta vivendo una nuova primavera. Dopo anni difficili segnati dalla pandemia, il territorio forlivese può finalmente tornare a sorridere. I numeri parlano chiaro: nel primo semestre del 2023, le entrate derivanti dalla tassa di soggiorno hanno raggiunto cifre significative, superando i livelli pre-Covid. "Con grande soddisfazione, possiamo dire che abbiamo raggiunto i livelli pre-Covid", annuncia l'assessore con delega al turismo, Kevin Bravi.
Nel 2023, il comune ha incassato 254.230,99 euro, un incremento del 33% rispetto al 2022, quando la somma fu di 170.354,00 euro. "Se poi lo stesso dato lo compariamo a quello del 2021, quando fu di 136.407,10 euro, la crescita registrata è ancora maggiore (+46,3%)", spiega Bravi. Questo trend positivo non è un caso isolato, ma il risultato di una strategia ben pianificata e mirata a rilanciare il turismo locale.
"Con grande soddisfazione, possiamo dire che abbiamo raggiunto i livelli pre-Covid", prosegue Bravi. Dal 2020 in avanti, Forlì ha registrato una crescita costante dei flussi turistici, che si è ripercossa positivamente anche sulle casse comunali. Nel 2019, prima dello scoppio della pandemia, la tassa di soggiorno aveva assicurato un introito pari a 255.424,50 euro. Tuttavia, il 2020, l’anno peggiore in termini di restrizioni e chiusure, ha visto un drastico calo, con un incasso di soli 70.090,00 euro. Il dato parziale relativo ai primi sei mesi del 2024 è ancora più promettente. Da gennaio a giugno, le entrate derivanti dalla tassa di soggiorno sono pari a 119.683,62 euro, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2023 di oltre 19 mila euro, per un totale di 100.001,25 euro. Questi numeri indicano chiaramente che Forlì sta recuperando terreno e si sta preparando a un futuro ancora più luminoso.
Le risorse derivanti dalla tassa di soggiorno non sono rimaste inutilizzate. "Nel 2023, grazie a queste risorse, abbiamo finanziato numerosi servizi relativi alla gestione e al funzionamento dell’ufficio turismo IAT-Hub, abbiamo rafforzato l’offerta del sito di promozione turistica www.scopriforli.it e realizzato il nuovo sito del comprensorio forlivese www.turismoforlivese.it", spiega Bravi. In aggiunta, le risorse sono servite a coprire la spesa parziale di eventi di spettacolo e intrattenimento come Radio Bruno, i Mercoledì Live e il Carnevale, e a promuovere alcune iniziative dedicate alla promozione della città. Questi investimenti non solo migliorano l'appeal turistico di Forlì, ma contribuiscono anche a creare un ambiente vivace e accogliente per i visitatori.
"Per il prossimo anno - conclude l’assessore Bravi - puntiamo a fare ancora di più, mettendo la città nelle condizioni di potenziare il proprio appeal turistico". Questo obiettivo ambizioso richiede una pianificazione attenta e un impegno costante da parte di tutte le parti coinvolte. Tuttavia, i risultati ottenuti finora dimostrano che Forlì è sulla strada giusta.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.