fatti e notizie
Cerca
agricoltura
17 Ottobre 2024 - 20:00
Nel cuore della Romagna, a Forlì, si sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell'innovazione sostenibile. Il Gruppo Caviro ha recentemente inaugurato il più grande impianto agrivoltaico avanzato d'Italia, un progetto che rappresenta un passo significativo verso l'integrazione tra agricoltura ed energia solare. Questo impianto, situato sul vigneto adiacente allo stabilimento delle Cantine Caviro, è il frutto di un investimento di 1,5 milioni di euro e si estende su una superficie di 1,5 ettari.
L'impianto agrivoltaico di Caviro è composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali, progettati per produrre annualmente 1.300.000 kWh di energia elettrica. Questa produzione energetica non solo contribuisce all'autosufficienza della sede vinicola di Caviro, ma rappresenta anche un modello di sostenibilità che potrebbe essere replicato in altre cantine. "La filiera vitivinicola si presta come destinatario ideale del cosiddetto ‘uso duale’ del suolo", spiega Giampaolo Bassetti, direttore generale di Caviro. La sfida è quella di combinare la valenza energetica con un vigneto più sostenibile, senza compromettere quantità e qualità delle uve.
L'impianto non si limita alla produzione di energia pulita, ma offre anche una protezione alle viti dai fenomeni climatici estremi, come grandine, vento e gelate primaverili. Grazie a un sofisticato software, i pannelli solari possono orientarsi per ottimizzare l'assorbimento di energia solare, garantendo il giusto bilanciamento tra ombra e luce. Questo sistema avanzato permette di ridurre l'esposizione diretta dei filari alla luce solare, con un conseguente risparmio sul fabbisogno idrico delle piante.
L'inaugurazione di questo impianto rappresenta un passo significativo nel percorso di sostenibilità del Gruppo Caviro. "Siamo felici di dare il via a una sperimentazione innovativa", afferma Bassetti. L'obiettivo è quello di identificare le varietà di viti più adatte a questo tipo di coltura, migliorando la qualità e la resa delle produzioni. La gestione informatica dell'impianto consente parametrizzazioni specifiche per l'intercettazione luminosa e monitoraggi prossimali, permettendo ai ricercatori di confrontare la crescita delle viti in impianto con quelle in campo aperto.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.