Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sanità e salute

Forlì: "È uno dei migliori ospedali nella cura degli infarti"

Il Programma Nazionale Esiti 2024 premia l'ospedale Morgagni-Pierantoni

Forlì: "È uno dei migliori ospedali nella cura degli infarti"

Medici dell'ospedale Morgagni-Pierantoni durante un'operazione

I migliori ospedali di Italia? Con grande orgoglio, nell'elenco delle 35 strutture sanitarie eccellenti nella cura degli infarti, spicca l'ospedale di Morgagni-Pierantoni, di Forlì.

L'edizione 2024 del Programma Nazionale Esiti, presentata da Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), sviluppato su mandato del Ministero della Sanità, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per valutare la qualità dell'assistenza ospedaliera in Italia. 

Un programma che si propone di monitorare la variabilità dei processi e degli esiti tra i diversi soggetti erogatori e gruppi di popolazione. Un vero e proprio osservatorio permanente che, attraverso l'analisi dei dati, consente di far emergere eventuali criticità e di proporre soluzioni mirate.



Nel 2023, il 59% degli ospedali italiani che trattano malattie cardiovascolari ha raggiunto livelli di qualità elevati o molto elevati, un miglioramento rispetto al 51% del 2022. In particolare, il 63% dei pazienti con infarto grave è stato sottoposto ad angioplastica coronarica entro 90 minuti dall'arrivo in ospedale, superando la soglia minima del 60% stabilita dal decreto ministeriale numero 70 del 2015. Questo dato rappresenta un progresso significativo rispetto al 57% registrato nel 2022.

Tra le 35 strutture italiane che si sono distinte per l'efficacia nel salvare vite umane colpite da infarto, spicca l'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì. Insieme agli ospedali di Ravenna e Rimini, questa struttura ha dimostrato di essere all'avanguardia nel trattamento delle emergenze cardiovascolari, grazie a un'organizzazione efficiente e a un personale altamente qualificato.

I dati del Programma Nazionale Esiti 2024 evidenziano anche come il sistema ospedaliero italiano stia tornando alla normalità dopo la pandemia. Nel 2023, le ospedalizzazioni sono aumentate, raggiungendo quasi 8 milioni, con un incremento di 312mila rispetto al 2022. «Il lavoro svolto dall'Agenzia ha dato la possibilità di far emergere in maniera ancor più chiara la ripresa delle attività degli ospedali italiani», ha dichiarato Manuela Lanzarin, presidente facente funzione di Agenas.

Domenico Mantoan, direttore generale di Agenas, ha sottolineato l'importanza di strumenti come il fascicolo sanitario elettronico e l'ecosistema dei dati sanitari per garantire una maggiore interoperabilità dei sistemi informativi. Questi strumenti potrebbero aprire nuovi scenari per la valutazione e il monitoraggio dei processi assistenziali, contribuendo alla costruzione di un sistema sanitario più sostenibile e resiliente. In un contesto in cui la qualità delle cure è sempre più al centro dell'attenzione, l'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì rappresenta un esempio virtuoso di come l'impegno e la dedizione possano fare la differenza nella vita dei pazienti

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter