fatti e notizie
Cerca
L'iniziativa
08 Novembre 2024 - 12:30
Alluvione di settembre 2024
In seguito ai pesanti danni causati dall’alluvione del settembre 2024, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha siglato un importante accordo con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ravenna per fornire supporto tecnico ai cittadini colpiti. L’iniziativa riguarda in particolare i residenti dei comuni di Bagnacavallo, Cotignola e Lugo, e ha l’obiettivo di eseguire verifiche rapide e preliminari sulla sicurezza degli edifici danneggiati.
Le verifiche tecniche, che si basano su valutazioni visive dello stato di conservazione delle strutture, saranno condotte dai professionisti dell’Ordine degli Ingegneri a titolo completamente gratuito. Queste ispezioni, definite "speditive", non includeranno analisi approfondite o calcoli strutturali, ma si concentreranno esclusivamente sulla sicurezza immediata degli immobili. Gli ingegneri valuteranno infatti se l'edificio presenta rischi evidenti per la sicurezza dei residenti, senza entrare nel merito di indagini tecniche complesse.
L'accordo, che si inserisce nel più ampio piano di intervento per il ripristino e la sicurezza del territorio, non prevede l'accertamento dei danni ai fini dell'indennizzo né la certificazione di conformità edilizia o agibilità degli edifici. L’intento è esclusivamente quello di fornire un aiuto concreto e tempestivo a chi vive in edifici che potrebbero aver subito danni strutturali significativi.
Nel caso in cui le verifiche speditive evidenziassero la necessità di un approfondimento tecnico, l’Ordine degli Ingegneri ha dichiarato di essere pronto a individuare professionisti in grado di eseguire indagini più dettagliate, sempre a costi contenuti, grazie all'iniziativa di solidarietà.
I cittadini che desiderano avvalersi di queste verifiche tecniche possono rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del loro Comune di residenza. L’iniziativa è pensata come una risposta rapida ed efficace per affrontare le emergenze derivanti dall’alluvione e garantire che gli edifici siano sicuri per chi li abita.
Questo accordo rappresenta un altro passo verso la ricostruzione e la messa in sicurezza delle zone alluvionate, evidenziando ancora una volta la forte collaborazione tra istituzioni, professionisti e cittadini nella gestione delle emergenze.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.