Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'iniziativa

Alluvione di settembre 2024: verifiche tecniche gratuite per la sicurezza degli edifici in Bassa Romagna

Un accordo tra l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e l'Ordine degli Ingegneri di Ravenna per supportare i cittadini di Bagnacavallo, Cotignola e Lugo colpiti dall'alluvione

Alluvione in Bassa Romagna: come contribuire senza ostacolare i soccorsi

Alluvione di settembre 2024

In seguito ai pesanti danni causati dall’alluvione del settembre 2024, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha siglato un importante accordo con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ravenna per fornire supporto tecnico ai cittadini colpiti. L’iniziativa riguarda in particolare i residenti dei comuni di Bagnacavallo, Cotignola e Lugo, e ha l’obiettivo di eseguire verifiche rapide e preliminari sulla sicurezza degli edifici danneggiati.

Le verifiche tecniche, che si basano su valutazioni visive dello stato di conservazione delle strutture, saranno condotte dai professionisti dell’Ordine degli Ingegneri a titolo completamente gratuito. Queste ispezioni, definite "speditive", non includeranno analisi approfondite o calcoli strutturali, ma si concentreranno esclusivamente sulla sicurezza immediata degli immobili. Gli ingegneri valuteranno infatti se l'edificio presenta rischi evidenti per la sicurezza dei residenti, senza entrare nel merito di indagini tecniche complesse.

L'accordo, che si inserisce nel più ampio piano di intervento per il ripristino e la sicurezza del territorio, non prevede l'accertamento dei danni ai fini dell'indennizzo né la certificazione di conformità edilizia o agibilità degli edifici. L’intento è esclusivamente quello di fornire un aiuto concreto e tempestivo a chi vive in edifici che potrebbero aver subito danni strutturali significativi.

Nel caso in cui le verifiche speditive evidenziassero la necessità di un approfondimento tecnico, l’Ordine degli Ingegneri ha dichiarato di essere pronto a individuare professionisti in grado di eseguire indagini più dettagliate, sempre a costi contenuti, grazie all'iniziativa di solidarietà.

I cittadini che desiderano avvalersi di queste verifiche tecniche possono rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del loro Comune di residenza. L’iniziativa è pensata come una risposta rapida ed efficace per affrontare le emergenze derivanti dall’alluvione e garantire che gli edifici siano sicuri per chi li abita.

Questo accordo rappresenta un altro passo verso la ricostruzione e la messa in sicurezza delle zone alluvionate, evidenziando ancora una volta la forte collaborazione tra istituzioni, professionisti e cittadini nella gestione delle emergenze.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter