fatti e notizie
Cerca
UN' INIZIATIVA PER SENSIBILIZZARE
13 Novembre 2024 - 08:30
Locandina di "Parole Stupefacenti"
Nuovo rilancio a partire da questo giovedì di "Parole Stupefacenti", un'iniziativa organizzata dal Servizio Dipendenze Patologiche (SerDP) di Faenza, che mira a gettare luce su un problema complesso e spesso trascurato.
Secondo le statistiche europee, le donne costituiscono circa un quarto delle persone affette da seri problemi legati all'uso di sostanze stupefacenti e rappresentano circa un quinto della popolazione che intraprende percorsi terapeutici per la cura della dipendenza. Questo dato, diviene ancora più complesso se si considera la conseguente stigmatizzazione sociale del giudizio e dell'isolamento.
La letteratura accademica mette in luce come le donne affette da problematiche di dipendenza siano frequentemente segnate da un passato complesso. Tale storia personale è spesso caratterizzata dalla presenza di familiari o partner con dipendenze, da esperienze infantili avverse, da abusi subiti e da comorbilità con disturbi psichiatrici.
Per affrontare questi temi, il SerDP di Faenza ha organizzato un ciclo di incontri che vedrà la partecipazione di esperti del settore. Il primo appuntamento è fissato per questo giovedì 14 novembre alle 18 presso i locali di Faventia Sales, con l'intervento di Anna Paola Lacatena, giornalista, saggista e sociologa presso l'ASL di Taranto. Seguirà, martedì 19 novembre alle 18.30, un incontro con Cristina Meneguzzi, medico chirurgo specializzato in farmacologia-tossicologia clinica e psicoterapia.
A concludere il ciclo di incontri, martedì 26 novembre alle 18.30 al Teatro Sala Fellini, si terrà lo spettacolo teatrale "Per Dire No", realizzato e curato da Bolero Danzarte ASD. Questo evento artistico non solo offrirà un momento di riflessione, ma rappresenterà anche un'occasione per sensibilizzare il pubblico attraverso il linguaggio universale del teatro.
Gli eventi, organizzati in collaborazione con l'Unione della Romagna Faentina e l'Università di Bologna, sono aperti alla cittadinanza e gratuiti. Un invito a partecipare rivolto a tutti, per comprendere meglio un fenomeno che non riguarda solo chi ne è direttamente coinvolto, ma l'intera società. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il SerDP di Faenza all'indirizzo email sert.fa@auslromagna.it.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.