Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SALVAGUARDARE LA SICUREZZA INFORMATICA

Modena al fronte della cybersecurity: un nuovo scudo per le aziende contro gli attacchi informatici

Oggi pomeriggio un convegno cruciale su come difendersi dalle violazioni digitali alle aziende locali e le strategie di difesa

Modena al fronte della cybersecurity: un nuovo scudo per le aziende contro gli attacchi informatici

Modena al fronte della cybersecurity: un nuovo scudo per le aziende contro gli attacchi informatici

Nella giornata di oggi a Modena, si terrà un convegno di grande rilevanza per affrontare un fenomeno che sta assumendo proporzioni allarmanti: gli attacchi informatici. L'evento, intitolato “Attacchi informatici alle aziende – un fenomeno da comprendere per sapersi difendere”, si svolgerà presso la Camera di Commercio di Modena e vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle forze dell'ordine e accademici.

I dati parlano chiaro: nel 2023, gli attacchi cyber ai danni delle aziende italiane sono aumentati del 625% rispetto all'anno precedente. Un incremento che non accenna a rallentare, come evidenziato dall'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Solo nel mese di maggio, gli episodi registrati sono stati 283, con un aumento del 148% rispetto al mese precedente. Questi numeri non sono solo cifre, ma rappresentano una minaccia concreta per la stabilità economica e la sicurezza delle imprese italiane.

Il convegno di Modena è parte integrante delle attività di formazione continua e trasferimento tecnologico promosse dall'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore). Come sottolinea il professor Mirco Marchetti, "è importante creare e mantenere un canale di comunicazione vivo tra le aziende di ogni dimensione e l'università, per costruire collaborazioni virtuose in grado di portare un miglioramento concreto nella sicurezza informatica di un intero territorio". Unimore si pone, dunque, come un ponte tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, con l'obiettivo di rafforzare la resilienza delle aziende locali.

Al convegno parteciperanno figure di spicco delle forze dell'ordine, tra cui il prefetto Raffaele Grassi, vice capo della Polizia e direttore centrale della Polizia Criminale, Ivano Gabrielli, direttore nazionale della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, e Luca Masini, procuratore della Repubblica di Modena. Questi esperti discuteranno delle attività e dell'evoluzione della criminalità informatica, offrendo una panoramica sulle strategie di contrasto messe in atto a livello nazionale.

Mauro Cicognini del Clusit e Antonio Apruzzese, docente presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, presenteranno i risultati di una ricerca condotta in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e il Clusit. L'indagine, che ha coinvolto oltre 500 aziende della provincia, ha rivelato la frequenza degli attacchi informatici e le problematiche tecniche e organizzative che le imprese devono affrontare. I dati evidenziano il ruolo cruciale delle grandi aziende, che fungono da propulsori per la sicurezza di intere filiere produttive.

Paolo Boni, amministratore delegato di Inalca S.p.A., e Andrea Ruscitti, responsabile IT di Iris Ceramica Group, condivideranno le strategie adottate dalle loro aziende per prevenire gli attacchi informatici. La loro esperienza offre un esempio concreto di come le imprese possano proteggersi in un contesto sempre più minaccioso.


Infine, Mauro Andreolini e Mirco Marchetti esploreranno il punto di vista degli attaccanti informatici, sottolineando l'importanza della gestione e dei processi, oltre che delle tecnologie, per garantire la sicurezza informatica. La loro analisi fornirà spunti preziosi per le piccole e medie imprese, spesso bersagli facili per i cybercriminali. Il convegno sarà moderato da Beppe Boni, editorialista e già condirettore de Il Resto del Carlino, e rappresenta un'opportunità unica per le aziende di Modena di confrontarsi con esperti e istituzioni, acquisendo strumenti e conoscenze per difendersi efficacemente dagli attacchi informatici

L'evento è gratuito ma è indispensabile iscriversi compilando il form al seguente link.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter