fatti e notizie
Cerca
il ritrovamento
18 Novembre 2024 - 10:50
Scoperta straordinaria: trovati reperti archeologici a Imola
I carabinieri del nucleo operativo radiomobile della compagnia di Imola hanno preso in custodia otto reperti di potenziale interesse archeologico. Tale scoperta è stata effettuata nel pomeriggio di alcuni giorni fa da un cittadino italiano di circa sessant'anni che si trovava in un'area pubblica.
Alla vista dei frammenti, il cittadino è stato colto da curiosità e, utilizzando il proprio telefono cellulare, ha scattato alcune fotografie che ha successivamente inviato alla figlia, archeologa di professione. Dopo una prima e approssimativa analisi delle immagini ricevute, la figlia ha risposto al genitore con un avvertimento preciso: "Non toccare niente! Chiama i carabinieri!". Il cittadino ha prontamente ottemperato alla richiesta, come previsto dalla normativa vigente, contattando il numero 112 e informando la centrale operativa dei carabinieri di Imola.
Appresa la notizia, gli ufficiali si sono recati sul posto per acquisire i frammenti e notificare l'accaduto alle autorità competenti, sia civili, rappresentate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, sia militari, in particolare il comando carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bologna.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.