Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Nuovo codice della strada

San Giovanni in Persiceto: incontro di approfondimento sulle nuove norme del codice della strada

Dalla sua entrata in vigore, già sospese due patenti

San Giovanni in Persiceto: incontro di approfondimento sulle nuove norme del codice della strada

A San Giovanni in Persiceto si è svolta l'assemblea pubblica, iniziativa che ha visto la partecipazione attiva della comunità locale per comprendere le recenti modifiche al Codice della Strada. Tenutasi nella sala consiliare del municipio, ha visto la partecipazione di figure di spicco come il sindaco Lorenzo Pellegatti e l'assessore alla sicurezza Alessandra Aiello. L'incontro ha messo in luce le prime applicazioni delle nuove norme, con due sospensioni brevi di patente già effettuate dalla polizia locale.

Mauro Sorbi, ex presidente dell'Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale ha dichiarato San Giovanni è uno dei pochi comuni che si è interessato, con iniziative pubbliche, al nuovo codice della strada, sottolineando l'importanza di un approccio proattivo da parte delle amministrazioni locali nel sensibilizzare i cittadini sulle nuove regole.

Durante l'assemblea, è emerso che la polizia locale ha già applicato due sospensioni brevi di patente: una per l'uso del cellulare alla guida e l'altra per un sorpasso contromano. Questi casi evidenziano come le nuove norme siano già in vigore e abbiano un impatto tangibile sulla vita quotidiana degli automobilisti.

Un aspetto cruciale delle nuove norme riguarda la gestione dei punti sulla patente: è essenziale stare molto attenti a quelli che abbiamo e a quelli che si possono perdere, come ha avvertito Sorbi. Infatti, infrazioni come il sorpasso azzardato o il passaggio con il semaforo rosso possono costare fino a 20 punti. Inoltre, l'uso del cellulare alla guida, se si dispone di meno di 10 punti, può portare a una sospensione della patente di diversi mesi. Queste misure mirano a promuovere una guida più responsabile e a ridurre il numero di incidenti stradali.



Sorbi ha anche toccato il delicato tema dell'alcol e delle sostanze stupefacenti. "È consigliabile tener sempre sottomano un etilometro monouso", ha suggerito, ricordando che un tasso alcolemico superiore allo 0,5% comporta il ritiro immediato della patente. Per quanto riguarda la cannabis e altre sostanze utilizzate per motivi sanitari, è stato istituito un tavolo ministeriale per valutare la possibilità di guidare in sicurezza. I risultati di questo tavolo sono attesi entro un mese.

L'assemblea ha affrontato anche la questione dei monopattini, con 16 verbali di contestazione emessi l'anno scorso, di cui due per mancato utilizzo del casco. "Nell'anno nuovo sono già due i verbali di contestazione", ha evidenziato l'ispettore Paolo Facci. Inoltre, la nuova disciplina sulla circolazione senza copertura assicurativa introduce maggiori responsabilità per i proprietari dei veicoli. "Sono state introdotte importanti conseguenze anche per i proprietari dei veicoli utilizzati da altri", ha sottolineato Facci, evidenziando come le nuove norme richiedano una maggiore attenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter