fatti e notizie
Cerca
Lavori in corso
21 Marzo 2025 - 16:45
A partire da lunedì 24 marzo, il tratto di via Porrettana situato sul cavalcaferrovia tra la rotonda Biagi e l'incrocio con via Piave, chiuso dallo scorso luglio 2024, verrà riaperto inizialmente solo ai veicoli dalle ore 17.00 alle ore 22.00. Entro circa due settimane, si prevede anche la riapertura del marciapiede e della pista ciclabile. Per ciò che concerne le variazioni alla viabilità, la chiusura di via Marconi in corrispondenza del passaggio a livello verrà posticipata di 24 ore e avrà luogo nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 marzo 2025. In concomitanza, verrà aperto un nuovo passaggio pedonale protetto da barriere automatiche all'altezza di via Martiri della Libertà, che sostituirà l'attuale attraversamento. Come riferisce il Comune di Casalecchio di Reno, "il provvedimento di chiusura si è reso necessario per consentire lo spostamento della fognatura e il rifacimento delle condotte di acqua e gas ad opera di HERA".
La chiusura di via Marconi all'altezza del passaggio a livello è prevista, secondo le stime attuali, fino alla fine di agosto 2025. Per ovviare ai disagi del cantiere, ANAS realizzerà una viabilità provvisoria che partirà da via Toti fino al piazzale Pannuti, seguendo il perimetro della Casa della Comunità (in precedenza Casa della Salute), a vantaggio dei residenti della zona. In seguito a questa realizzazione, sarà istituito un senso unico di marcia che da via Marconi condurrà al percorso Corridoni, Toti, fino al Piazzale Pannuti e alla rotonda Biagi. Dal 24 marzo sarà inoltre attivato il doppio senso di marcia in via Calzavecchio nel tratto tra Marconi e Porrettana.
Per quanto concerne il trasporto pubblico, le linee 92 e 86 riprenderanno il loro percorso originario da martedì 25 marzo 2025. La linea 20 manterrà invece la deviazione attualmente in vigore fino a nuova comunicazione. La linea 85 imboccherà via Porrettana, attraverserà il cavalcaferrovia, la rotonda Biagi e proseguirà in direzione Sasso Marconi, per poi ritornare al percorso normale dalla rotatoria Alpi. Le altre linee seguiranno le attuali deviazioni indicativamente fino a fine marzo, dopodiché torneranno alle rotte consuete. Il servizio ferroviario non subirà modifiche.
Dal 24 marzo 2025 e per tutta la durata dell'anno scolastico in corso, il servizio di trasporto scolastico per le scuole Ciari e XXV Aprile subirà degli adattamenti. L'accesso veicolare alla Casa della Comunità sarà possibile tramite il parcheggio di piazzale Franco Pannuti, con ingresso da via Porrettana presso la rotonda Biagi. Durante tutta la chiusura dell'attuale passaggio a livello di via Marconi e del cambio viabilità delle vie Marconi, Toti e Corridoni, saranno disponibili gratuitamente sia il parcheggio coperto multipiano di Galleria Ronzani, con ingresso da via della Chiusa, sia il parcheggio di via della Chiusa adiacente al supermercato Coop.
In merito alla gestione dei rifiuti nelle aree cantiere, il Servizio Ambiente sta contattando direttamente i condomini e le attività produttive che si affacciano sull'area per coordinarne l'esposizione su via Toti, via Corridoni e via Sandri. Per qualsiasi necessità è possibile scrivere a ambiente@comune.casalecchio.bo.it o, solo per questioni legate alla gestione dei rifiuti, contattare il numero 051/598273.
Osservando le successive fasi del cantiere, nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 20 luglio 2025, verranno eseguiti lavori su via Marconi, dal passaggio a livello fino a via Corridoni, consentendo comunque il transito pedonale sui marciapiedi. Via Corridoni e via Toti resteranno a senso unico verso piazzale Pannuti. Via dei Martiri sarà riaperta nel segmento tra via Volta e via Marconi con direzione via Ronzani, precedentemente chiusa.
Dal 20 luglio a fine agosto 2025, la chiusura si sposterà tra via Sandri e via Colombo, mentre via Corridoni e via Toti diventeranno a doppio senso di marcia, con parcheggio consentito su un solo lato dove possibile. Anche la viabilità temporanea verso piazzale Pannuti passerà a doppio senso. Le fasi del cantiere avranno margini di flessibilità in base all'andamento dei lavori. Ulteriori assemblee pubbliche verranno programmate in base all'evoluzione del cantiere HERA/ANAS nei primi mesi.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.