fatti e notizie
Cerca
alluvione in emilia romagna
25 Marzo 2025 - 12:15
A Budrio si è tenuta un’assemblea pubblica che ha visto la partecipazione di oltre 450 cittadini per discutere la situazione dopo le tre alluvioni che hanno colpito il territorio tra maggio 2023 e l’autunno scorso. L’incontro, organizzato dal Comune, ha avuto luogo al Teatro Consorziale e ha visto la presenza della sindaca Debora Badiali, del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, e di rappresentanti dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale, della Protezione Civile e della Bonifica Renana.
La sindaca Badiali ha aperto l’assemblea sottolineando la complessità del tema e la necessità di confrontarsi con tutti gli enti competenti. È stata delineata un’analisi completa dei fenomeni meteorologici responsabili delle alluvioni del 2023 e sono stati illustrati gli interventi già avviati, con particolare attenzione al lavoro svolto sull’Idice, uno dei principali corsi d’acqua del territorio. La Bonifica Renana, responsabile della gestione di 2.000 chilometri di canali, ha svolto un ruolo centrale nella gestione delle emergenze.
La sindaca ha fatto il punto sulle ordinanze emesse dopo la prima alluvione, che hanno permesso al Comune di Budrio di accedere a finanziamenti per il ripristino delle infrastrutture pubbliche danneggiate. In particolare, sono stati completati la progettazione e i passaggi burocratici per la riparazione delle strade, mentre è in fase di finalizzazione il progetto per la demolizione e la ricostruzione del ponte di Vigorso. "Necessitiamo di risposte più rapide per garantire la sicurezza del territorio e fornire certezze ai cittadini," ha dichiarato Badiali.
Il presidente della Regione Michele de Pascale ha evidenziato le tre priorità principali: indennizzi per privati e imprese, ricostruzione delle infrastrutture e messa in sicurezza del territorio. Ha annunciato che nel 2025 le risorse per la manutenzione del territorio saranno raddoppiate, un passo necessario per adattare il sistema idrico a eventi meteorologici sempre più estremi. De Pascale ha ribadito la necessità di una collaborazione tra Regione, governo e commissario straordinario per velocizzare i lavori di ricostruzione e sicurezza.
Durante l’assemblea, de Pascale ha annunciato la firma imminente di un accordo per finanziare la costruzione dei ponti della Motta e di Vigorso, interventi fondamentali per il territorio. La sottosegretaria alla Presidenza Manuela Rontini ha inoltre comunicato che al Comune di Budrio sono stati stanziati complessivamente 77 milioni di euro: 64 milioni per interventi sull’Idice e 13 milioni per la ricostruzione delle infrastrutture pubbliche.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.