fatti e notizie
Cerca
L'evento
08 Aprile 2025 - 12:32
Il celebre ristorante sospeso a 50 metri d’altezza arriva per la prima volta in Italia nel cuore della Motor Valley, all'interno dell'Autodromo Internazionale 'Enzo e Dino Ferrari' di Imola. Questa esclusiva esperienza gastronomica sarà protagonista di due attesissimi appuntamenti del 2025: il FIA World Endurance Championship (18-20 aprile) e il Gran Premio di Formula 1 Made in Italy e Emilia-Romagna (16-18 maggio).
Dinner in the Sky offre un’avventura unica per gli appassionati di motori e gastronomia. Gli ospiti potranno sorseggiare un aperitivo o degustare menù raffinati durante brunch, pranzo o cena, sospesi sopra il leggendario circuito di Imola. Posizionata strategicamente presso la griglia di partenza e a ridosso del podio, la piattaforma offrirà una vista privilegiata sulle competizioni e una prospettiva spettacolare sulla famosa curva Rivazza, amata dai tifosi per la sua adrenalina.
Con un format che ha conquistato le città più iconiche del mondo, da Las Vegas a Dubai, Dinner in the Sky promette di trasformare le competizioni motoristiche in momenti indimenticabili. Il debutto italiano si aprirà con la 6 Ore di Imola, parte del Campionato mondiale FIA Endurance, in cui si sfideranno marchi prestigiosi come Ferrari, Porsche, Toyota, Peugeot e BMW, con il debutto di Aston Martin nella classe Hypercar e Mercedes AMG nella categoria LMGT3. Seguirà il Gran Premio di Formula 1, con un evento che vedrà il ritorno di Lewis Hamilton per la prima volta alla guida della Ferrari e il promettente Andrea Kimi Antonelli al volante della Mercedes.
L’esperienza sarà arricchita da collaborazioni d’eccellenza, come quella con Lenovo per le attività durante prove libere, qualifiche e gara. Gli ospiti potranno scegliere tra diverse sessioni, che includono colazioni, pranzi, aperitivi e cene, organizzate in momenti strategici per godersi appieno il connubio tra velocità e gusto. Stefano Burotti di Dits Italia, responsabile del progetto, dichiara: “Portare Dinner in the Sky all’Autodromo di Imola è motivo di grande orgoglio. Questa iniziativa straordinaria unisce sport e cucina, offrendo un’esperienza irripetibile agli ospiti e ai tifosi di tutto il mondo.” Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo di Imola, aggiunge: “Essere il primo autodromo in Italia ad ospitare Dinner in the Sky valorizza ulteriormente la nostra struttura, creando un’esperienza senza precedenti per gli eventi di rilevanza mondiale.” Il sindaco di Imola, Marco Panieri, si dice entusiasta di questa innovazione che rafforza il ruolo della città e dell’Autodromo come simboli di eccellenza sportiva e culturale.
Per partecipare a questo evento, i biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale di Dinner in the Sky.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.