fatti e notizie
Cerca
controlli dei nas
21 Dicembre 2024 - 12:00
Nel cuore dell'Emilia, un'operazione su vasta scala ha messo sotto la lente d'ingrandimento 28 bed and breakfast distribuiti tra le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. I carabinieri del Nas di Parma, nell'ambito di una campagna nazionale disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, hanno condotto ispezioni igienico-sanitarie che hanno portato alla luce numerose irregolarità, con conseguenti provvedimenti amministrativi e penali.
Le ispezioni hanno rivelato un quadro preoccupante di violazioni, che spaziano dall'omessa comunicazione delle generalità degli ospiti all'autorità competente, fino a discrepanze tra le attività dichiarate e quelle effettivamente svolte. A Modena, un bed and breakfast è stato al centro dell'attenzione per gravi mancanze che hanno portato al deferimento del titolare alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena. La mancata comunicazione delle generalità degli ospiti non è solo una violazione amministrativa, ma rappresenta un rischio per la sicurezza pubblica, un tema di crescente importanza in un'epoca in cui la tracciabilità è fondamentale.
Le irregolarità non si fermano qui. Sono stati riscontrati illeciti amministrativi come l'incongruenza tra la tipologia di attività dichiarata e quella effettivamente svolta, un numero di stanze superiore a quanto comunicato nella SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), e la mancata esposizione della tabella dei prezzi. Queste violazioni hanno comportato sanzioni amministrative per un totale di 732 euro.
L'operazione dei Nas si inserisce in un contesto più ampio di tutela della salute e della sicurezza pubblica. La presenza di strutture ricettive che non rispettano le normative vigenti non solo mette a rischio la salute degli ospiti, ma mina anche la fiducia nel settore turistico, un pilastro fondamentale dell'economia locale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.