fatti e notizie
Cerca
Sequestro Guardia di Finanza
23 Dicembre 2024 - 10:55
Foto di repertorio
A Forlì, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 21mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza. Tra gli articoli, spiccano oggetti di cartoleria, ornamenti natalizi e articoli per la casa, tutti privi delle indicazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente.
Durante l'operazione, condotta in un esercizio commerciale gestito da cittadini cinesi, nei pressi di Piazza Dante, sono stati rinvenuti articoli privi dell'indicazione della denominazione legale o merceologica, del produttore o dell'importatore, e del paese di origine, nel caso di prodotti provenienti da fuori l'Unione Europea. Inoltre, non erano segnalate eventuali sostanze nocive per l'uomo o l'ambiente. La Guardia di Finanza sottolinea come "contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza contribuisce a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza".
Non solo decorazioni natalizie, ma anche i botti di Capodanno sono finiti nel mirino delle Fiamme Gialle. In un altro esercizio commerciale di Forlì, anch'esso gestito da cinesi, sono stati sequestrati oltre tre chilogrammi di polvere da sparo contenuta in 352 artifici pirotecnici. Questi prodotti, oltre a essere scaduti, rappresentavano un serio pericolo per la sicurezza pubblica.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.