Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sanità in carcere

Assistenza sanitaria in carcere: un investimento di 18 milioni di euro per la salute dei detenuti in Emilia-Romagna

510 mila euro saranno destinati alla lotta dalle dipendenze da alcol e droga

La Regione Emilia-Romagna, guidata dal presidente Michele de Pascale, destina oltre 18 milioni di euro per rafforzare i servizi di prevenzione e assistenza sanitaria nelle carceri. Una misura che attinge 7,2 milioni dal Fondo sanitario regionale e 10,8 milioni da quello nazionale, con risorse ripartite in base alla popolazione detenuta al 31 dicembre 2023, secondo i dati del Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria.

La maggior parte dei fondi, 16,9 milioni di euro, sarà investita nella sanità penitenziaria, per garantire cure e assistenza ai detenuti. Ulteriori 510mila euro saranno destinati alla lotta contro tossicodipendenze e alcoldipendenze, mentre 660mila euro andranno alle Articolazioni Tutela Salute Mentale (Atsm) di Reggio Emilia e Bologna, che offrono assistenza psichiatrica intensiva nelle case circondariali.

L’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi, sottolinea l’importanza di questo intervento: “Si tratta di un sostegno cruciale per rispondere ai bisogni di una popolazione detenuta particolarmente fragile, con necessità che vanno dalla gestione di malattie croniche alla salute mentale e alle dipendenze. L’obiettivo è garantire continuità di cura tra carcere e territorio, ridurre le recidive e promuovere la riabilitazione”

Con questa manovra, l’Emilia-Romagna ribadisce il suo impegno a tutelare il diritto alla salute, anche nelle realtà più complesse, garantendo cure adeguate e un percorso di riabilitazione per i detenuti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter