Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Prossimi eventi a Ravenna

Teatro Binario di Cotignola: dal 18 gennaio all'8 aprile, persone comuni raccontano storie straordinarie

A interpretarle, attori e attrici di alto rango come Marina Massironi

Teatro Binario di Cotignola: dal 18 gennaio all'8 aprile, persone comuni raccontano storie straordinarie

Al Teatro Binario di Cotignola, in Viale Vassura 18/A in provincia di Ravenna, la dodicesima edizione di "Sipario 13" promette di incantare il pubblico con sei spettacoli in programma dal 18 gennaio all'8 aprile. Un cartellone che unisce leggerezza e profondità, offrendo un'esperienza culturale inclusiva e plurale.



Il sipario si alza sabato 18 gennaio alle ore 21 con "Zitti Tutti", un'opera che porta in scena il dialetto romagnolo come veicolo di un racconto potente e sincero. Denis Campitelli interpreta un uomo ordinario, vinto dal tormento e dalla nevrosi, che passa in rassegna la sua vita attraverso una cascata di parole implacabili e comiche. Il testo, scritto nel 1993 dal poeta santarcangiolese Raffaello Baldini, promette di catturare il pubblico con la sua miscela di dolcezza e dolore, fino al grido disperato di "zitti tutti!" che interrompe il flusso di pensieri.



Il secondo appuntamento, sabato 1 febbraio alle ore 21, vede Alessandro Albertin dare vita a "Perlasca. Il Coraggio di Dire No". La storia affascinante e commovente di un commerciante veneto che, durante l'inverno del 1944-1945 a Budapest, salvò migliaia di ebrei ungheresi dallo sterminio nazista spacciandosi per console spagnolo. Un racconto di eroismo quotidiano che gli valse il titolo di "Giusto tra le Nazioni".



Sabato 8 febbraio, il trio Scena Verticale, composto da Sasà Calabrese, Dario De Luca e Daniele Moraca, fonde musica e parole nello spettacolo "Aspettiamo Senza Avere Paura, Domani". Un omaggio al percorso artistico e umano di Lucio Dalla, che promette di emozionare il pubblico con una narrazione cucita da canzoni cantate, suonate e recitate.



Domenica 9 marzo alle ore 17.30, Rita Pelusio, Rossana Mola e Federica Fabiani portano in scena "Giovinette. Le Calciatrici che Sfiderono il Duce", tratto dal romanzo di Federica Seneghini. La storia delle amiche che, negli anni Trenta, diedero vita al gruppo femminile Calciatrici Milanese, la prima squadra di calcio femminile in Italia, sfidando il regime fascista.



Venerdì 21 marzo alle ore 21, Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch presentano "Una Giornata Qualunque", una commedia vivace che traccia un caustico ritratto delle nevrosi femminili. Un'opera che condensa il meglio della comicità di Dario Fo e Franca Rame, raccontando la storia di Giulia, una donna travolta dalla separazione e dalla solitudine.



Il gran finale, martedì 8 aprile alle ore 21, vede Marina Massironi protagonista di "Ma Che Razza di Otello?", un'inaspettata rilettura dell'opera verdiana e dei temi cari alla tragedia shakespeariana. Una fosca vicenda rivista con umorismo sottile e forti passioni, da un punto di vista femminile.

Il Teatro Binario offre un ambiente intimo e raccolto che, come sottolinea la direttrice artistica Nicoletta Ancherani, "crea un’alchimia particolare alla quale non si può mentire". I biglietti sono disponibili a prezzi accessibili, con riduzioni per giovani e anziani. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 373 5324106 o visitare la pagina Facebook di Cambio Binario.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter