Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sport

Giro d'Italia 2025: il ritorno della corsa rosa in terra modenese

Le due tappe sono previste per il 21 e 22 di maggio, in un'edizione che si preannuncia da record

Giro d'Italia 2025: il ritorno della corsa rosa in terra modenese

Il Giro d'Italia 2025 torna a far tappa nella provincia di Modena. Dopo quattro anni di assenza, la corsa rosa si prepara a regalare emozioni uniche con due tappe che promettono spettacolo e adrenalina pura.

Il 21 maggio, il Giro d'Italia entrerà nel vivo con l'11ª tappa, un percorso che da Viareggio condurrà i ciclisti fino a Castelnovo Monti. Ma il vero piatto forte sarà la scalata all'Alpe di San Pellegrino, una salita che torna protagonista dopo ben 25 anni. Con pendenze che raggiungono il 20%, questa montagna rappresenta un vero e proprio banco di prova per i corridori, una sfida che separa i campioni dai gregari. Dopo aver conquistato la vetta, i ciclisti si lanceranno in una discesa mozzafiato attraverso l'Appennino modenese, attraversando località suggestive come Piandelagotti, Frassinoro e Montefiorino, prima di entrare nel territorio reggiano.


Il percorso dell'11° tappa del Giro d'Italia


Il giorno successivo, il 22 maggio, Modena avrà l'onore di ospitare il villaggio di partenza della 12ª tappa. Un evento che trasformerà il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, dove i tifosi potranno respirare l'atmosfera unica del Giro. La tappa, che si concluderà a Viadana dopo 172 km, attraverserà i comuni di Maranello, Fiorano e Sassuolo, regalando agli spettatori un assaggio di velocità e strategia.

Il percorso della 12° tappa

Il Giro d'Italia 2025 si preannuncia come un'edizione da record, con 3413 km di percorso e un dislivello complessivo di 52.500 metri. Partendo dall'Albania, dove si svolgeranno le prime tre tappe, la corsa rosa attraverserà l'Italia fino a giungere al gran finale a Roma. Tra le tappe più attese, spiccano quelle di alta montagna, come la scalata al Passo del Mortirolo, dedicata a Pantani, e la tappa Bartali da Gubbio a Siena, con il suo suggestivo arrivo in Piazza del Campo. Non mancheranno le sfide contro il tempo, con due prove a cronometro individuale che metteranno alla prova la resistenza e la precisione dei ciclisti. E per chi ama le emozioni forti, il tappone trentino con arrivo a San Valentino sul Monte Baldo promette di essere una delle giornate più spettacolari dell'intera competizione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter