fatti e notizie
Cerca
Animali
21 Gennaio 2025 - 12:28
Un maggiore accesso all'aria aperta, aree di esercizio dedicate, un ambiente accogliente e su misura, più spazio a disposizione e piani alimentari specifici in base all'età e alle fasi produttive sono tra le principali innovazioni finanziate dal nuovo bando della Regione Emilia-Romagna dedicato al benessere animale. L'iniziativa mette a disposizione degli allevamenti zootecnici la somma di 5 milioni di euro, destinati a promuovere l'adozione di pratiche di gestione sostenibile attente alle esigenze etologiche degli animali. Questo bando fa parte del Programma di sviluppo rurale 2023-2027 e si rivolge ad agricoltori, singoli o associati, e a enti pubblici registrati come operatori nell'Anagrafe zootecnica nazionale. Le domande possono essere presentate tramite l'applicativo Siag di Agrea entro il 28 febbraio 2025.
"Con questo bando mettiamo a disposizione risorse concrete per supportare il settore zootecnico in una fase cruciale di transizione verso pratiche sempre più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico," afferma Alessio Mammi, assessore regionale all'Agricoltura. "Si tratta di un passo importante per garantire condizioni migliori agli animali e per rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori, sempre più attenti alla qualità, alla sicurezza e all'etica nella produzione alimentare. Investire nella cura e nel benessere degli animali significa anche migliorare le produzioni, rafforzare la competitività delle nostre imprese agricole e promuovere un modello che coniughi innovazione e rispetto per l'ambiente."
Alessio Mammi, assessore regionale all'Agricoltura
Il bando prevede diverse iniziative, tra cui l'adozione di piani alimentari specifici per le età e le fasi produttive degli animali, il miglioramento della gestione delle lettiere con registrazioni obbligatorie, l'aumento dello spazio disponibile per ogni capo e il miglioramento delle condizioni di stabulazione. Inoltre, si incoraggiano l'accesso degli animali all'aperto, l'utilizzo di aree di esercizio e l'introduzione di materiali di arricchimento ambientale per soddisfare le loro esigenze etologiche.
Gli impegni devono essere adottati seguendo un approccio 'a pacchetto': il pacchetto 1 riguarda la "Sostenibilità ambientale", coinvolgendo interventi sui piani alimentari e sulla gestione delle lettiere; il pacchetto 2, relativo al "Benessere animale", si concentra sul miglioramento degli spazi, sull'accesso all'aperto e ad aree di esercizio, e sull'arricchimento ambientale. È necessario rispettare i requisiti di benessere animale per l'intero allevamento e per ciascuna categoria animale allevata (giovani, adulti, produttivi o non produttivi).
Le risorse saranno distribuite in base alle Unità Bovino Adulto (UBA) allevate e varieranno a seconda della tipologia di animale e degli impegni assunti. Ad esempio, per i bovini da latte, il pacchetto 2 prevede un contributo di 60 euro per UBA. Le domande di pagamento dovranno essere rinnovate annualmente e l'impegno coprirà un periodo di cinque anni, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2029.
Tutte le informazioni e i dettagli tecnici sui requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Emilia-Romagna nella sezione dedicata alla zootecnia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.