fatti e notizie
Cerca
L'evento
24 Gennaio 2025 - 15:10
In un'epoca in cui la longevità è sempre più spesso al centro dell'attenzione, la storia di Attilia Mezzetti emerge come un esempio di vita vissuta intensamente e con saggezza. Nata nel 1918 a Ozzano dell'Emilia, Attilia ha recentemente spento 107 candeline, un traguardo che la colloca tra le persone più longeve della città metropolitana di Bologna. La sua celebrazione, avvenuta il 23 gennaio, è stata un evento che ha coinvolto non solo la sua famiglia, ma anche la comunità locale e le istituzioni.
Durante la rievocazione storica "Il Barbarossa", Attilia è stata l'unica tra i saggi del castello a ricevere un mazzo di fiori dall'imperatore, un gesto simbolico che sottolinea il rispetto e l'ammirazione per la sua lunga vita. La festa per il suo 107° compleanno si è tenuta presso una struttura di Medicina, dove Attilia risiede dal 2022, dopo aver vissuto per anni a Castel San Pietro. Alla celebrazione hanno partecipato i figli Giorgio e Flora, i nipoti e i bisnipoti, insieme agli ospiti e agli operatori del CRA.
La presenza del sindaco di Medicina, Matteo Montanari, del vicesindaco Dilva Fava, della direttrice di ASP Stefania Dazzani e della coordinatrice Loredana Benvenuti ha reso l'evento ancora più significativo. Il sindaco Montanari ha consegnato ad Attilia un mazzo di fiori e una pergamena commemorativa, esprimendo a nome della città i più sinceri auguri: "L’amministrazione comunale si unisce con affetto ai festeggiamenti per il 107° compleanno di Attilia Mezzetti, esprimendo i più sentiti auguri a lei e alla sua famiglia. La sua storia è un patrimonio inestimabile per la nostra comunità," ha dichiarato Montanari.
La storia di Attilia si intreccia con quella di altri centenari della regione. Nei giorni scorsi, Rina Martelli e Antonio Franchi hanno festeggiato rispettivamente 100 e 103 anni a Imola e Grizzana Morandi. Secondo i dati statistici della città metropolitana di Bologna, i centenari sono 244 a fine 2023, con una netta prevalenza di donne, che rappresentano 212 di questi casi. Il record di longevità in città è di 108 anni per le donne e 106 per gli uomini.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.