Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

meteo

Allerta meteo: venti intensi e rischio fluviale in Emilia-Romagna

Interessate principalmente le alture della Romagna e il Bolognese

Allerta meteo: venti intensi e rischio fluviale in Emilia-Romagna

L'Arpae e la Protezione Civile della Regione hanno emesso un avviso di allerta rossa per i venti intensi che interesseranno le alture della Romagna e il Bolognese. Contestualmente, è stata dichiarata un'allerta arancione per la medesima causa sulle colline e pianure romagnole, nonché sulle pianure bolognese, ferrarese e ravennate, sulle colline parmigiane, reggiane e modenesi, infine nella zona montana piacentina e parmense.

Inoltre, un'allerta arancione riguarda la situazione fluviale nelle colline romagnole, parmensi, reggiane e modenesi; sulle catene montuose di Piacenza e Parma, e nelle pianure reggiana, bolognese, parmense e piacentina. Il livello di allerta si abbassa a giallo sul restante territorio regionale. Secondo quanto riportato nel provvedimento, nella seconda parte della giornata odierna sono previsti venti di tempesta provenienti da sud-ovest, con una velocità compresa tra gli 89 e i 102 km/h, lungo la fascia appenninica centro-orientale, estendendosi fino alle aree pedemontane, con la possibilità di raffiche ancora più intense nelle zone di crinale. Nei rilievi occidentali, nelle colline centrali e nelle pianure centro-orientali, si prevedono venti di burrasca forte, con velocità tra i 75 e gli 88 km/h, mentre nelle rimanenti zone di pianura e nelle colline più a ovest, i venti saranno di burrasca moderata, oscillando tra i 62 e i 74 km/h. Le precipitazioni, attese ma in graduale riduzione sul settore centro-orientale, potrebbero causare un innalzamento dei livelli fluviali.

L'allerta idraulica nella parte orientale è collegata alla piena attuale del fiume Lamone. Per la giornata di domani, si prevedono ancora, in un primo momento, venti di burrasca moderata su rilievi e aree pedemontane centro-orientali, destinati a diminuire nel corso della mattinata. La situazione critica interessa la propagazione della piena nei tratti montani dei fiumi Enza, Secchia, Panaro e Reno e nei loro affluenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter