fatti e notizie
Cerca
Nuovi progetti
29 Gennaio 2025 - 08:30
Rimini si prepara a una trasformazione verde senza precedenti, un impegno che si riflette in una serie di iniziative volte a migliorare la qualità della vita urbana e a contrastare i cambiamenti climatici.
Uno dei progetti più ambiziosi è la riforestazione compensativa lungo l'autostrada A14, nel tratto tra Rimini Nord e Cattolica. Questo intervento, finanziato dalla Società Autostrade per l'Italia con un investimento di circa 500 mila euro, prevede la messa a dimora di 5.600 alberi forestali e oltre 3.000 arbusti di specie autoctone. Frassini, pioppi, aceri, farnie, ornielli, ligustri e sanguinelli troveranno casa su una superficie di 9 ettari, suddivisa in otto zone pubbliche. Un progetto che non solo risponde alle normative di compensazione ambientale, ma che si inserisce nel più ampio contesto del Piano Nazionale di Riduzione dei Gas Serra e del Protocollo di Kyoto.
Il Comune di Rimini non si ferma qui. Prosegue infatti il percorso di valorizzazione del patrimonio verde urbano, con iniziative come il progetto "Dona un albero alla tua città", che ha già portato alla piantumazione di 18 nuovi alberi nei parchi pubblici. La gestione del bilancio arboreo, affidata alla società Anthea, prevede ulteriori interventi nei prossimi mesi, con la messa a dimora di 60 alberi lungo i viali della città, come via Sinistra del Porto e viale Principe Amedeo, per migliorare la qualità dell'aria e garantire maggiore ombreggiatura.
La riqualificazione urbana passa anche attraverso il rinnovamento di aree come il Parco Ichbal Masih di Viserba, dove sono stati realizzati nuovi percorsi pedonali e una palestra a cielo aperto, insieme all'aggiornamento degli impianti di illuminazione con sistemi LED. Questi interventi non solo migliorano la funzionalità del parco, ma contribuiscono anche alla sicurezza urbana e alla riduzione dei costi energetici.
L'assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Rimini, Anna Montini, sottolinea l'importanza di mantenere alta l'attenzione sulla valorizzazione del patrimonio verde della città. Tra gli investimenti strategici, il Piano di Salvaguardia della Balneazione e il Parco del Mare rappresentano esempi di una pianificazione urbanistica orientata al rispetto per l'ambiente e alla de-impermeabilizzazione del suolo. Rimini si pone così come un modello di sostenibilità urbana, un esempio di come le città possano trasformarsi in luoghi più vivibili e resilienti, capaci di affrontare le sfide del futuro con coraggio e determinazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.